Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Il digitale a scuola, facciamo il punto

In questo primo articolo una panoramica sulla G Suite for Education

Bambina con tablet in classe

Il digitale nella scuola è importante, lo abbiamo sentito dire tante volte e lo abbiamo sperimentato durante il lungo periodo della chiusura della scuola.

Proprio per restare al tuo fianco durante tutto l’anno scolastico 2020/21, vogliamo proporti delle semplici guide o suggerimenti d’uso di tool digitali che puoi usare in classe.

G Suite e il mondo di Google

In questo primo articolo parliamo della G Suite di Google, usata dalla stragrande maggioranza delle scuole.
La G Suite di Google è una raccolta di software applicativi per lavorare in maniera produttiva e collaborativa, che sfrutta il cosiddetto cloud computing, quindi la connessione a Internet per poterlo utilizzare è fondamentale.
Attraverso di essa possiamo accedere a vari strumenti, più o meno conosciuti (come Google Documenti, Google Keep e così via) e la versione per le scuole si chiama G Suite for Education.

G Suite for Education. Perché una versione per le scuole?

Per quanto riguarda la privacy, secondo quanto afferma Google, i servizi principali di G Suite for Education non contengono annunci e non utilizzano le informazioni ottenute per finalità pubblicitarie. Ecco perché molte scuole hanno scelto G Suite.

Quali strumenti della G Suite possono servirmi?

I servizi più usati, anche in base all’ordine di scuola sono molto probabilmente i seguenti:

  • Gmail, posta elettronica;
  • Drive, sistema di archiviazione file;
  • Calendar, calendario;
  • Documenti, video scrittura;
  • Fogli, fogli di calcolo;
  • Presentazioni, slide;
  • Jamboard, lavagna interattiva;
  • Siti oppure Sites, siti web;
  • Google Meet, video chiamate e messaggi;
  • Gruppi, forum;
  • Classroom, gestione dell’attività di classe.

Per la scuola primaria, naturalmente, ci sono strumenti più importanti di altri, ma se si considera la suite nel suo insieme è chiaro che può essere usata non solo per preparare e portare avanti le nostre lezioni, ma anche per mantenere sempre attivo un legame con la famiglia.

Google Classroom, Calendario, Documenti e Jamboard

Se in Google Classroom gestiamo le attività di classe (ad esempio l’erogazione di materiali, l’assegnazione di compiti compiti ecc.), i lavori dei bambini (opportunamente resi anonimi) potrebbero essere raccolti in un sito di Google la cui consultazione può avvenire liberamento o tramite password.

Calendar è lo strumento più utile per pianificare attività con colleghe e colleghi.
Grazie a Google Documenti, invece, i documenti che prima ci passavamo per email o per mezzo di una chiavetta USB possono essere redatti in maniera collaborativa. È utile anche per realizzare lavori interdisciplinari e per costruire UDA, in modalità di lavoro sia sincrona che asincrona.

La Jamboard può esserci utile per proiettare lo schermo del nostro computer. Il potere di lavagne interattive non è da sottovalutare, sia per una lezione in presenza che a distanza: spostare oggetti in maniera interattiva, man mano che avanziamo con la lezione, aiuta gli studenti a restare focalizzati su quello che stiamo spiegando.

Se gli studenti sono un po’ più grandi e hanno anche loro accesso alla G Suite, allora potranno partecipare attivamente alla lezione. Potranno, ad esempio, raccogliere idee (brainstorming) attraverso i post-it, in una lezione guidata che di certo li sorprenderà.

Con la giusta pianificazione otterremo, senza sforzo, lezioni digitali che entusiasmeranno i nostri studenti, a prescindere dall’età. Se hai richieste o vuoi suggerimenti su alcuni strumenti qui citati o su altri che vorresti approfondire contattaci, ne parleremo nei prossimi articoli.

Condividi


Precedente:
Successivo: