Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

La carta d’identità numerica

Per accompagnare i bambini alla scoperta dei loro numeri personali. Un percorso didattico che può essere svolto anche a distanza.

Bambini a scuola che lavorano con la matematica

Prosegue l’iniziativa di Gaia Edizioni con le proposte di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno per la Matematica in classe prima.

In queste pagine vi proponiamo una ricca esperienza sul tema dell’identità, che per ciascun bambino verterà sull’individuazione dei propri numeri personali o di numeri di persone o ambienti a lui più vicini. Il percorso didattico “La carta d’identità numerica” è l’ideale per affrontare i numeri naturali in contesti reali all’ingresso della scuola primaria, ma è anche un’occasione per conoscersi meglio, presentarsi agli altri e indagare così la propria sfera affettiva personale. L’esperienza può iniziare nei primi mesi di scuola e può durare tutto l’anno; può inoltre essere arricchita con proposte sempre nuove. Le attività possono essere realizzate in modo più o meno laboratoriale a seconda del periodo che si sta vivendo in classe.

Clicca su questo link oppure sull’icona in basso per visualizzare l’articolo completo con le attività in formato PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

La Giornata internazionale della pace
Giornata internazionale della pace
Lettura espressiva e comprensione
Lettura espressiva e comprensione
La concentrazione a scuola
Come mantenere la concentrazione a scuola