Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Lettori si diventa

Sviluppare abilità nella lettura, anche a prima vista, è importante per comprendere bene. Il metodo di “InvestigaTESTO

investigatesto lettura

Perché occuparsi ancora e in modo così ampio delle abilità di lettura, sia sul piano della strumentalità sia in rapporto a espressività, rispetto delle pause o tono di voce? Una domanda che può sorgere spontanea sfogliando le prime pagine di “InvestigaTESTO”, il nuovo Sussidiario dei linguaggi di Gaia Edizioni.

Leggere per capire

Leggere bene è il primo passo per capire ciò che si legge, e gli apprendimenti che la classe quarta prevede (pensiamo allo studio delle discipline) sono decisamente impegnativi. Ecco perché i bambini che possiedono una buona capacità di lettura risultano avvantaggiati.

Ma come motivare i più piccoli alla lettura? Si può. Accompagnandoli a scoprire le numerose finalità del leggere, mostrando loro che si tratta di un’abilità utilissima anche in situazioni concrete, per esempio nella costruzione o nel montaggio di un gioco. In questo modo la lettura non verrà percepita come esercizio fine a se stesso e potrà far scattare in loro motivazione e interesse.

perchè si legge

Ci vuole tempo

Certamente una lettura sicura non è una conquista immediata, ma si tratta di un’abilità che si raggiunge nel tempo. In “InvestigaTESTO” due tipi di esercizio, la lettura ad alta voce e la lettura attenta, di approfondimento, sono coltivate nei due volumi di classe quarta e classe quinta. La parola chiave non è insistenza, ma continuità: è necessario avere costanza per raggiungere l’obiettivo.

La lettura dell’adulto

Oggi è molto valorizzata la lettura ad alta voce da parte dell’adulto, con lo scopo di avvicinare i bambini ai libri e come veicolo per facilitare la comprensione. Si tratta certamente di una buona e utile pratica, di cui però avvalersi “con giusta misura”.

Non va infatti dimenticata l’importanza della tradizionale “lettura a prima vista“: non solo per sviluppare le abilità strumentali, ma anche per lasciare ai bambini il piacere di scoprire da sé una storia affascinante o una notizia curiosa. Non possiamo privarli del fascino che una pagina ancora sconosciuta può esercitare su di loro!

Per questo in “InvestigaTESTO“, accanto a pagine speciali in cui l’attività di lettura dei brani è affidata agli insegnanti e quella delle poesie a voci esperte, l’iniziativa è lasciata soprattutto ai bambini. Il docente medierà, stabilendo di volta in volta se e quando anticipare la propria lettura a quella dei bambini.

Leggere è un piacere

Considerare la lettura un bel passatempo, lo sappiamo, è di pochi. E una ricetta magica grazie alla quale i bambini pian piano arrivino a maturare questa scoperta certamente non c’è. In “InvestigaTESTO” abbiamo provato a farlo attraverso le pagine “In biblioteca“. In questa rubrica ogni alunno avrà la possibilità di “assaggiare” un libro e scoprire se è “di suo gusto”.

biblioteca Investigatesto

Ci vorrà tempo, ma vogliamo credere che anche con il supporto di scuola e famiglia, i nostri lettori “in erba”, di assaggio in assaggio, possano domani riuscire ad apprezzare il piacere di quell’esperienza unica che è la lettura.

Condividi


Precedente:
Successivo: