Contenuti coinvolgenti e facilità di consultazione per “LA VOCE DELLA TERRA“, il Sussidiario delle discipline di Gaia Edizioni

Rubricatura per spostarsi rapidamente tra le pagine del progetto. Una sezione interamente dedicata al Metodo di studio. La novità: il libro di Tecnologia. Per Matematica il Libro del Docente.
La rubricatura
L’impostazione dei testi disciplinari di Gaia Edizioni è ben riassunta nella loro particolare confezione: ogni volume è suddiviso in tre parti, facilmente individuabili grazie alla rubricatura. Dalla sezione dedicata al Percorso disciplinare, si passa agevolmente alla parte riguardante il Metodo di studio (Laboratorio, per Matematica) e alla sezione Esercizi.
Una struttura didatticamente funzionale, oltre che comoda, per orientare e facilitare i bambini nell’uso dei volumi.

I rimandi
Con lo stesso obiettivo, i rimandi che dal Percorso disciplinare indirizzano alle altre due sezioni dei libri sono posizionati in modo da non confondere gli alunni.
Nella parte alta della pagina è segnalato il rinvio al Metodo di studio (o Laboratorio), nella parte bassa quello agli Esercizi.

Il Metodo di studio
La sezione dedicata al Metodo di studio propone un’efficace didattica per aiutare gli alunni a costruire le proprie competenze di studio.
Opportunamente indirizzati dalle attività di questa sezione, i bambini imparano a sottolineare le parole-chiave, schematizzare, collegare, riassumere ed esporre in modo autonomo.

Tecnologia, il volume novità
Con il volume “Tecnologia – Educazione Ambientale” Gaia Edizioni ha voluto rispondere a un bisogno formativo spesso avvertito dai docenti, quello di avvicinare i bambini al tema del rapporto tra tecnologia e sostenibilità.
L’obiettivo è educarli al rispetto e alla cura dell’ambiente.

Il Libro del docente
Tanti esercizi di matematica risolti e una piattaforma digitale gratuita!
A corredo del progetto per le classi quarta e quinta, “LA VOCE DELLA TERRA” mette a disposizione dei docenti due importanti novità che agevolano l’organizzazione e la conduzione dell’attività didattica quotidiana.
Per Matematica: “Il Libro del docente” con le soluzioni e gli esercizi svolti, così da rendere più rapida la correzione.

Per tutte le discipline: la piattaforma digitale “Arcipelago Gaia”: un vero e proprio archivio didattico, con tanti materiali strutturati in lezioni che l’insegnante può organizzare e integrare con i propri in base alle necessità della classe.
Guarda il video di presentazione del progetto!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.