Gaia Edizioni mette gratuitamente a disposizione una prova in formato digitale per le diverse classi e discipline

Anche questo anno di scuola, pur tra infinite difficoltà, si avvicina al termine. Giugno è alle porte e maggio porta con sé l’appuntamento impegnativo delle Prove nazionali Invalsi.
Annullate nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, le Prove Invalsi sono improrogabili in questo 2021.
Due terzi dei 2.384.000 alunni circa della scuola primaria saranno impegnati tra il 5 e il 12 maggio nello svolgimento di questi test che, come tutte le prove, possono incutere una buona dose di ansia.
Per questo ogni team di docenti, che ben conosce la propria classe, sa come accompagnare i bambini all’appuntamento, valutando se prevedere una serie di attività preparatorie funzionali allo scopo.
La correzione collettiva
Può essere molto utile un lavoro di correzione collettiva degli esercizi proponendo delle simulazioni o utilizzando le prove nazionali somministrate negli anni precedenti.
Chiediamo ai bambini di confrontarsi sulle modalità e sulle strategie risolutive adottate, ciò servirà sia nel caso di un quesito esatto sia nel caso di errore.
Ritornando sui propri passi, gli alunni potranno capire se l’esattezza dell’esercizio dipende da:
- una lettura e comprensione adeguata o frettolosa della consegna;
- dalla giusta o scarsa attenzione all’esempio;
- dalle sicure o ancora incerte conoscenze possedute.
Ecco perché, ugualmente utile può essere riproporre lo stesso tipo di test (oppure la medesima prova) a distanza di tempo. Per ogni alunno, come per l’insegnante che valuta il suo percorso, sarà un’efficace modalità per verificare i passi in avanti compiuti.
Una prova digitale
Per supportare i bambini in questo breve periodo che li separa dalle Prove nazionali, Gaia Edizioni mette gratuitamente a disposizione una prova in formato digitale per le diverse classi e discipline coinvolte. E ogni prova potrà essere ripetuta anche più volte.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.