Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

I prossimi incontri sul Metodo Fogliarini

Già a luglio il primo incontro, per supportare efficacemente e in modo continuativo nel corso di tutto l’anno gli insegnanti che applicheranno il Metodo Fogliarini

“Trovarsi di fronte al compito di insegnare a leggere e a scrivere è un’esperienza unica che tutti gli insegnanti dovrebbero provare, almeno una volta. Tuttavia, chiunque l’abbia vissuta può testimoniare le ansie che precedono e spesso accompagnano chi affronta questa sfida…”

Con queste parole Maria Concetta Messina introduce la Guida al Metodo Fogliarini di cui è autrice.

L’ansia e l’entusiasmo

Lei che è stata maestra in ben sette prime, è ben consapevole di quanto l’insegnamento della letto-scrittura in classe prima sia un’esperienza entusiasmante ma anche gravida di ansie e di aspettative, non solo per un docente che affronta questo compito per la prima volta.

Se poi si tratta di sperimentare un metodo di apprendimento che esce dai canoni abituali, l’entusiasmo ma soprattutto le ansie si moltiplicano: sarò abbastanza lineare e sicura/o nel proporre questo approccio? I bambini impareranno? E i genitori, sapranno accogliere questo modo un po’ diverso di insegnare a leggere e a scrivere?

Il supporto agli insegnanti

Ecco perché, insieme a Maria Concetta Messina, in Gaia Edizioni ci siamo chiesti come potevamo sostenere gli insegnanti intenzionati a mettersi in gioco con il Metodo Fogliarini, che proponiamo con il triennio adozionale “IMPARO E MI DIVERTO”.

La risposta è persino troppo ovvia: affiancare costantemente chi vorrà applicarlo, nel corso dell’intero anno scolastico.

E poiché l’utilizzo di un nuovo metodo di insegnamento non s’improvvisa, per chi adotterà “IMPARO E MI DIVERTO”, ma anche per coloro che, senza adozione, acquisteranno la valigetta con tutti i materiali del metodo, è previsto un primo incontro di preparazione a distanza già a partire da metà luglio.

Da luglio fino a maggio

Insieme a Maria Concetta si parlerà di come organizzare i primi giorni e l’avvio della letto-scrittura, di programmazione didattica e di buone pratiche per l’utilizzo del Metodo Fogliarini, in modo da predisporre l’avvio dell’anno scolastico con tranquillità.

Un altro incontro a inizio settembre avrà lo scopo di vincere le ultime incertezze e poi… si comincia! Con la garanzia di poter contare su un solido supporto.

Un supporto che proseguirà mese per mese fino a maggio, per permettere a tutti di sciogliere i dubbi che possono insorgere in itinere ma anche per condividere le belle attività frutto dell’inventiva e della professionalità che ciascun partecipante saprà certamente mettere in campo.

Un gruppo Facebook dedicato

Iscriviti al gruppo Facebook  “Il Metodo Fogliarini” e seguici sui social per gli aggiornamenti su questa iniziativa.

Il progetto “Insegnare la letto-scrittura con il METODO FOGLIARINI” avvia la collana METODI, progettata per raccogliere e divulgare molteplici e differenti metodologie per l’insegnamento delle varie discipline. L’obiettivo è quello di offrire ai docenti di scuola primaria stimoli sempre nuovi e supportarli nell’elaborazione della personale attività didattica.

Condividi


Precedente:
Successivo: