Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Simulazione interattive STEM per la scuola primaria

In questo articolo vedremo come fare STEM per la scuola primaria usando le simulazioni interattive del progetto PhET.

Bambini e circuiti elettici

PhET Interactive Simulations è un progetto didattico dell’Università del Colorado Boulder. Nato per volontà del fisico statunitense Carl Wieman, premio Nobel nel 2001, PhET è un raccolta di simulazione matematiche e scientifiche gratuite.

Le oltre 160 applicazioni disponibili si utilizzano online e spaziano tra matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della terra.

L’uso di PhET non necessita di registrazione, anche se è comunque possibile iscriversi in maniera totalmente gratuita.

Benché inizialmente pensate solo per la fisica e probabilmente per gli studenti della scuola secondaria, oggi è possibile usare alcune simulazioni di PhET anche per le STEM alla scuola primaria.

I video disponibili a partire da questa pagina web mostrano come utilizzare PhET in classe.

Alla scuola primaria non è necessario che gli alunni abbiano un computer o un tablet a testa, ma la presenza di una digital board è indispensabile.

Circuiti elettrici senza pericolo

Grazie alla simulazione Kit creazione circuiti: corrente continua è possibile costruire un circuito elettrico e vederlo in funzionare in maniera realistica, con tanto di elettroni che si muovono!

STEM: simulazione circuito elettrico

La possibilità di inserire elementi quali gli interruttori, consente di introdurre elementi di logica. Ad esempio, se due interruttori sono posizionati in serie, gli elettroni si muovono solo se entrambi gli interruttori sono chiusi.

Un po’ come il connettivo logico AND.

STEM circuito elettrico con interruttori in parallelo

La costruzione di un circuito in cui la corrente, invece, scorre se almeno uno dei due interruttori è chiuso può rappresentare una sfida per gli alunni più grandi.

Possiamo, inoltre, inserire nel circuito elementi di uso comune quali gomme per cancellare, graffette ecc. e vedere se sono conduttivi oppure no.

STEM componenti di un circuito elettrico

Vedere i colori

Con la simulazione la Visione dei colori possiamo “creare” una tonalità di colore percepita dall’occhio umano modificando le componenti di rosso, verde e blu.

STEM per la scuola primaria: visione dei colori

Conclusioni

In PhET ogni simulazione presenta:

  • argomenti e possibili obiettivi di apprendimento;
  • risorse per gli insegnanti (accessibili solo agli utenti registrati);
  • attività proposte da insegnanti registrati, con indicazione del livello scolastico e del tipo di attività (es. attività guidata, apprendimento a distanza ecc.).

PhET è quindi un progetto completo, sempre in evoluzione. Ottimo anche per le STEM alla scuola primaria. Vale la pena provare a utilizzarlo in classe e magari fornire anche un contributo personale in termini di contenuti.

Condividi


Precedente:
Successivo: