Con Cineducational Lab di Arcipelago Gaia, il cinema a scuola diventa un potente strumento educativo, che ben si adatta a metodologie di apprendimento da affiancare alla classica lezione frontale. In questo articolo la nostra proposta di cinque film didattici.
Quali metodologie? Pensiamo al cooperative learning oppure alla flipped classroom, per esempio. Ma anche in caso di didattica a distanza si possono scegliere film da vedere insieme, come attività sincrona o asincrona.

Per rispondere ai diversi bisogni dei docenti della scuola primaria, Gaia Edizioni ha creato il progetto Cineducational Lab, reso possibile dalla collaborazione con CHILI, società italiana di streaming video. Ne abbiamo già parlato in questo articolo.
Grazie a questa iniziativa è possibile implementare attività didattiche stimolanti e inclusive.
Cinque film didattici scelti per la tua classe
Ecco di seguito cinque film – tutti in italiano – che puoi utilizzare sia per attività in classe sia per proporre originali compiti per le vacanze. Compiti che saranno apprezzatissimi!
Il figlio di Babbo Natale
Il figlio più piccolo di Babbo Natale, aiutato dal nonno, si impegna a portare il regato tanto atteso all’unica bambina sulla Terra che non l’ha ancora ricevuto.
Categoria “Facciamo Storia”
Obiettivi di apprendimento
- Individuare nella storia della famiglia dei protagonisti fatti ed eventi storici.
- Cogliere l’importanza del lavoro e il suo valore etico.
- Riflettere sulle relazioni spesso complesse tra le persone all’interno della famiglia.
- Prestare attenzione ai bisogni degli altri e cogliere l’importanza della collaborazione in funzione di un obiettivo comune.
Gli eroi del Natale
Un giovane asino fugge dalla macina cui è attaccato e viene accolto e curato da Maria. Grazie all’aiuto di altri amici animali, il piccolo asino diventerà uno dei protagonisti del primo Natale.
Obiettivi di apprendimento
- Riflettere sul processo di crescita individuale, trovando motivazione nel saper sacrificare qualcosa di sé per aiutare gli altri.
- Cogliere il valore dell’amicizia.
- Riconoscere l’amore come motore delle azioni umane.
- Comprendere che cosa significa superare le convenzioni, in rapporto all’evoluzione personale.
Monster house
Alla vigilia di Halloween tre preadolescenti si imbattono in una casa stregata abitata da un signore anziano molto scorbutico che si rivelerà essere molto diverso da quello che sembra.
Obiettivi di apprendimento
- Sviluppare la capacità di risolvere i problemi in autonomia, anche attingendo a risorse personali ancora inesplorate.
- Comprendere l’importanza del gruppo come luogo di crescita personale e relazionale.
- Manifestare il naturale bisogno di essere ascoltati e compresi, anche attraverso l’esternazione di paure e ansie.
- Esplorare il mondo delle emozioni in rapporto a differenti situazioni di esperinza.
Pixels
Una civiltà aliena interpreta erroneamente come dichiarazione di guerra il contenuto di una “capsula del tempo” della NASA .
Il presidente degli Stati Uniti e un suo amico d’infanzia dovranno salvare la Terra combattendo una serie di battaglie in cui compaiono i personaggi storici dei videogiochi anni ’80.
Obiettivi di apprendimento
- Comprendere quanto sia importante la scienza per trovare soluzioni ai problemi umani e per proteggere il pianeta.
- Rilevare come l’intelligenza permetta di risolvere le situazioni molto più che la forza.
- Capire che comunicare pensieri e idee in modo chiaro è indispensabile per la comprensione reciproca.
- Riflettere sull’inevitabilità degli errori e come ciò possa contribuire alla maturazione di ciascuno.
Peter Pan
Un Peter Pan in versione “preadolescenziale” porta Wendy e i suoi due fratellini sull’”Isolachenonc’è”. Qui i bambini vivranno fantastiche avventure prima di tornare a casa.
Come accedere a Cineducational Lab
Cineducational Lab è gratuito, incluso in Arcipelago Gaia, la piattaforma digitale di Gaia Edizioni.
Cineducational Lab offre la possibilità a te e ai tuoi alunni di vedere film educativi espressamente dedicati alla scuola primaria.
Ogni film presente in Cineducational Lab è accompagnato da una scheda didattica, modificabile online e scaricabile in formato PDF.
Ciascuna scheda didattica comprende:
- sinossi;
- analisi del linguaggio visivo;
- approfondimento dei temi trattati;
- indicazione delle discipline coinvolte;
- spunti per il lavoro e suggerimenti operativi;
- domande per la valutazione della comprensione.
Iscriversi ad Arcipelago Gaia è semplice: basta andare nell’area riservata del sito web di Gaia Edizioni. L’uso della piattaforma è gratuito per due settimane. Potrai così accedere a Cineducational Lab, leggi qui il nostro breve articolo tutorial.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.