Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Buon Natale in CAA

I simboli dalla CAA proposti alla classe con il testo in lingua inglese possono essere un valido strumento per l’avvio allo studio della lingua straniera. E allora perché non augurare Buon Natale in CAA? Facciamo insieme un mini book in cui coinvolgere attivamente anche gli alunni con disabilità. Con PDF da scaricare e video-tutorial

Premessa

In fondo, il principio di base è sempre quello di familiarizzare con una lingua diversa dalla lingua madre. Quindi, se funziona per gli stranieri che si avvicinano alla lingua italiana, riteniamo che possa funzionare anche per gli italiani che approcciano una lingua straniera come l’inglese.

Le immagini associate alle parole, come avviene nella scrittura in CAA, favoriscono la comprensione del testo e la memorizzazione del lessico.

Ovviamente, non essendo l’inglese una lingua trasparente (si scrive in un modo, ma spesso si legge in modo “diverso”), è sempre necessario dedicare un po’ di tempo alla lettura a voce alta per consentire la memorizzazione della pronuncia.

Si tratta di una didattica che ricorda molto il metodo globale.

Mini book e CAA

L’uso dei mini book non è nuovo per i nostri alunni. Ne abbiamo creati parecchi durante il primo lungo anno in DAD. Eravamo in classe prima e il lockdown impediva qualunque movimento. Per bambini così piccoli, spesso inseriti in contesti socio-famigliari non sempre avvezzi alla lettura, il non poter “giocare” con i libri era un forte limite.

Così, ci siamo creati quello che non potevamo andare a prendere fuori: ciascuno ha costruito la propria personale biblioteca di mini book. La tecnica è molto semplice, basta un foglio da fotocopie, qualche piega e un paio di forbici.

Il contenuto dei mini book non ha limiti: abbiamo fatto il mini book delle parole con la «gn», quello della famiglia acqua, quello delle stagioni, la favola della cicala e la formica, ecc.

Quest’anno abbiamo pensato di proporne uno in inglese e con la CAA.

Un mini book di Natale: “A week with Santa”

L’obiettivo era riprendere un classico della nostra tradizione, trattarlo in inglese, ripassando qualche struttura nota. È nata così “A week with Santa”.

Ripassiamo i giorni della settimana, qualche azione, semplici frasi e il lessico del Natale. Il tutto dando ai bambini l’idea di saper abbastanza bene l’inglese da riuscire a leggere addirittura un libro tutto scritto in inglese.

Mini book di Natale con la CAA
I mini book realizzati dalla classe

Quindi, fornite le schede fotocopiate, i miei comandi sono stati semplicemente LOOK, COLOUR, FOLD and CUT.

I nostri alunni non eccellono in manualità, quindi solitamente Lalle (Alessandra) preferisce assegnare queste attività come compiti da svolgere a casa, anche per stimolare la relazione con un adulto di famiglia. Questa volta però lo abbiamo fatto tutto in classe.

Le istruzioni per realizzare il mini book

Lo schema già pronto da scaricare

Mini book per l’alunno disabile

Questa attività (presentata alla classe) si è trasformata in una vera e propria attività interdisciplinare per i bambini che necessitano di manipolazione e stimolazione tattile. Alla nostra alunna speciale ha richiesto molto impegno, almeno una settimana.

A questi alunni proponiamo un libro tattile creato con materiali di recupero.

Partendo dalla stessa storia, usando le stesse frasi e simboli del librino “A week with Santa” si può realizzare un libro tattile.

Costruzioni di un mini book in CAA
La costruzione di un mini book

L’alunno gravemente disabile, in genere, non legge e non scrive, per cui non è in alcun modo disturbato dalla scritta apposta sopra ai simboli in lingua inglese o in lingua italiana.

Solitamente riconosce il simbolo, perciò si può leggere con lui tranquillamente in lingua italiana.

La lettura diventa più significativa se la storia si può “toccare”.

Preferisco sempre veicolare l’apprendimento tramite i cinque sensi! Il personaggio di questa storia è un simpatico BABBO NATALE.

Mini book A week with Santa (Claus) con elementi in rilievo
Un mini book per bambini disabili è pieno di sorprese!

Quindi niente di meglio che trovare, tra gli oggetti natalizi che in questo periodo escono dalle scatole del solaio, un bel pupazzetto di Babbo Natale per realizzare un libro tattile racconta-storie.

Materiale occorrente

Tutte cose che abbiamo a scuola o a casa:

  • stampe dei simboli del libro ingrandite circa 5 cmx 5 cm;
  • fogli colorati;
  • 2 cartoncini e una cartellina colorata (base del libro);
  • 2 cartoncini per pagine;
  • colla vinilica per incollare cartoncino alla cartellina;
  • colla a caldo per incollare i materiali nella pagina;
  • nastro adesivo per incollare le pagine tra loro e fare il libro;
  • brillantini;
  • velcro adesivo;
  • stoffe, cotone…;
  • un Babbo Natale e una renna (pupazzi di piccole dimensioni e possibilmente sottili, non troppo voluminosi, per esempio quelli che si appendono all’albero);
  • fiocchi, nastri colorati e dorati;
  • profumo (da spruzzare sulla neve o su un regalo per rendere maggiormente piacevole la lettura e stimolare anche l’olfatto);
  • qualunque materiale di recupero che si ha in casa che brilla o dai colori vivaci e allegri.
Materiali poveri per mini book Buon Natale in CAA
Materiali “poveri” per i nostri mini book per bambini disabili

Il mini book per bambini disabili: augurare Buon Natale in CAA

Anche la realizzazione di un mini book per gli alunni disabili è piuttosto semplice: guarda il video che abbiamo preparato oppure leggi passo-passo le istruzioni che trovi subito sotto.

Passo 1

Apri la cartellina colorata o foglio in formato A3 e incolla i due cartoni rigidi: uno a destra e uno a sinistra, se riesci cerca di lasciare un centimetro di bordo che dovrà essere ripiegato all’interno.

Per ripiegare l’angolo fai un taglio dividendolo esattamente a metà e piega prima un bordo e poi metti sopra l’altro.

Passo 2

Fissa bene con il nastro adesivo tutto il bordo che hai ripiegato all’interno e aggiungi i due cartoncini a pagina, sempre con il nastro adesivo, avendo cura di unirli bene tra loro.

Passo 3

Rivesti il cartoncino con carta colorata per fare lo sfondo e arricchisci con dettagli di fantasia. Puoi lasciare 8 cm dal basso e ricoprirli di carta bianca dove poi andrà applicato il testo in simboli CAA.

Pper ottenere un buon impatto visivo è importante riservare al testo sempre lo stesso spazio. Quindi è meglio pianificare la striscia che deve essere lasciata libera da ogni decoro uguale in ogni pagina.

Passo 4

Incolla le stringhe di frasi in simboli nello spazio dedicato. Questo tipo di attività può essere fatto anche con i bambini. Ecco come procedere:

  • ritagliare due o tre stringhe di frasi e leggere una frase alla volta con il bambino;
  • cercare l’immagine corrispondente alla frase letta;
  • sfogliare il libro e cercare la frase giusta per ogni disegno.

Passo 5

Realizzare il libro assieme ai bambini non è facile, perciò è consigliabile impostare il lavoro più impegnativo in orario di progettazione.

A seconda della disabilità dell’alunno, si possono realizzare parti del libro in cooperazione. Noi abbiamo creato tutta la base del libro e successivamente con la nostra alunna abbiamo letto e incollato insieme le frasi sotto al disegno giusto e arricchito le illustrazioni con alcuni dettagli tattili e brillantini.

Abbiamo poi spruzzato profumo sulla neve (bambagia) per inserire anche un profumo gradevole.

Lettura e gioco, per Buon Natale in CAA

Il libro creato possiede immagini grandi e semplici e con pochissimo testo. Nulla di più adatto per allenare la concentrazione e la comprensione del testo.

Grazie al personaggio principale (Santa Claus o Babbo Natale) che si stacca e “passa” da una scena all’altra, la lettura diviene dinamica e accattivante.

Il bambino, toccando con la mano le lettere di Babbo Natale, l’albero e la renna, riesce ad interiorizzare meglio la storia.

Oltre alla lettura del testo in simboli, la scena rappresentata dà la possibilità di dialogare e offre lo spunto per arricchire la narrazione a voce.

Nelle varie pagine del libro abbiamo inserito anche qualche attività “gioco” da proporre durante la lettura, per esempio i pacchi regalo da mettere sulla slitta di Babbo Natale.

Per arricchire la narrazione si può dire al bambino «Aiuta Babbo Natale a caricare la slitta… guarda ci sono ancora tre pacchi regalo fuori dalla slitta. Mettili dentro la slitta!».

E ancora: nella pagina dove Babbo Natale lava la sua renna inseriamo un piccolo panno da poter usare per simulare l’atto narrato.

All’interno dei pacchi regalo abbiamo messo la fotografia di giochi amati dalla bambina che seguiamo.

Questo tipo di libro è personalizzabile e si può rendere unico. Se il bambino ama le macchinine, i trattori e i treni allora metteremo le immagini di quei giochi desiderati. Poi potremmo chiedergli: «Apri tutti i regali e dimmi: qual è il regalo che ti piace di più e vorresti che Babbo Natale ti portasse?».

Soffermandoci su una pagina del libro possiamo incoraggiare il bambino a esplorare con il tatto i vari materiali inseriti per esempio: il cotone morbido, le carte lisce, il cartoncino ondulato perciò ruvido, la carta vellutata, i suoni (come quello dei campanellini) e i profumi che siamo riusciti a inserire.

Il libro si presta ad essere letto, toccato, giocato e narrato in mille modi diversi, serve solo la fantasia!

Mini book con Santa Claus in CAA
Un mini book tattile con CAA
Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Matematica con i dadi innamorati
Matematica con i dadi innamorati
Giornata mondiale del suolo
Giornata mondiale del suolo
I numeri amici del 10
I numeri amici del 10