Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Questione di tempo!

Anche il tempo può essere matematizzato e rappresentato, perchè possiamo stabilire la durata degli eventi attraverso strumenti, unità di misura e termini convenzionali. Una nuova proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli con tante attività creative da fare anche in DAD

Il tempo rappresenta una delle principali grandezze necessarie a situarsi nella vita quotidiana, in quanto consente di anticipare e collocare gli eventi, di immaginare e organizzare le azioni, così da favorire la costruzione dell’identità dell’individuo.

In questo fondamentale percorso di crescita, l’allievo si trova a confrontarsi gradualmente con i numerosi fattori che influenzano la percezione soggettiva del tempo (sforzo, soddisfazione, interesse ecc.) e con l’oggettività del tempo che passa, imparando un po’ alla volta a gestire le emozioni inevitabilmente associate.

In questo articolo, Luca Crivelli e Silvia Sbaragli ci propongono attività incentrate su questo argomento e sulla matematizzazione e modellizzazione del tempo.

Accompagnati da accattivanti sfondi narrativi e attraverso la creazione di manufatti, gli allievi riusciranno a familiarizzare piacevolmente con questo tema complesso.

Molte delle attività proposte sono attuabili anche in didattica a distanza.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

La Giornata internazionale della pace
Giornata internazionale della pace
Lettura espressiva e comprensione
Lettura espressiva e comprensione
La concentrazione a scuola
Come mantenere la concentrazione a scuola