Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Un traduttore italiano-inglese con Scratch

Con Scratch è possibile tradurre da una lingua a un’altra. In questo articolo vedremo come realizzare un semplice traduttore italiano-inglese con Scratch.

Interfaccia grafica di Scratch

Tra le categorie di blocchi di Scratch, di particolare interesse è quella denominata “Traduci”.

Questa categoria si trova sia nella versione “app” installabile, sia nella versione online di Scratch. Affinché tutto funzioni correttamente, però, bisogna essere connessi a Internet, in quanto la procedura relativa alla traduzione è affidata a un servizio esterno offerto da Google.

I blocchi “Traduci” non sono immediatamente disponibili in Scratch. Bisogna cercarli tra le estensioni, cliccando sull’icona in basso a sinistra (“Aggiungi un’Estensione”, Figura 1).

Scratch caricare estensione
Figura 1

Poi basta premere sul riquadro relativo all’estensione “Traduci” (Figura 2).

Scratch caricare estensione
Figura 2

I blocchi che vengono caricati sono solamente due (Figura 3), ma sono più che sufficienti per creare un traduttore con Scratch.

Scratch blocchi Traduci
Figura 3

Il primo blocco consente di tradurre il termine contenuto nella casellina bianca nella lingua selezionata del menu a tendina posto a sinistra (Figura 4).

Scratch selezione lingua di destinazione
Figura 4

Il secondo blocco consente di conoscere, ed eventualmente visualizzare sullo stage, la lingua di partenza dalla quale si deve tradurre (Figura 5).

Scratch visualizzazion lingua
Figura 5

La lingua di partenza è ovviamente quella selezionata tramite l’icona a forma di mappamondo (Figura 6).

Scratch mappamondo lingue dispobibili
Figura 6

Un primo traduttore italiano-inglese con Scratch

Un mini traduttore italiano-inglese può essere realizzato con lo script di Figura 7. Da notare l’uso dei blocchi chiedi… e risposta nella categoria “Sensori”.

Codice Scratch
Figura 7

È il gatto a chiedere all’utente di digitare quello che vuole tradurre (Figura 8).

Scratch input dati
Figura 8

È sempre il gatto che, grazie al blocco dire, visualizza la traduzione sullo schermo (Figura 9).

Scratch output dati
Figura 9

Un traduttore multilingua

Una seconda versione del programma utilizza due gatti: il primo sprite traduce in inglese e il secondo in spagnolo.

La sincronizzazione tra sprite avviene utilizzando il meccanismo dei messaggi (categoria “Situazioni”).

In Figura 10 il codice del primo sprite.

Codice Scratch
Figura 10

In Figura 11 il codice del secondo sprite.

Codice Scratch
Figura 11

In Figura 12 un possibile risultato.

Scratch traduttore
Figura 12

Questa seconda versione è liberamente disponibile qui: https://scratch.mit.edu/projects/636403022/.

Condividi


Precedente:
Successivo: