Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Game based learning con Minecraft

Come usare la gamification alla scuola primaria? Scopriamo insieme a Simonetta Anelli e Monica Boccoli 10 buoni motivi per sperimentare con consapevolezza il game based learning con Minecraft.

Game based learning con Minecraft in classe

Siamo due colleghe della scuola primaria che da tempo sperimentano l’uso dei mondi virtuali in classe. 

In particolare, da diversi anni usiamo il videogioco Minecraft, nella versione Education Edition, per proporre compiti di realtà, attività STEM e digital storytelling

Lavorare con un videogame in classe vuol dire davvero abituare i propri alunni a fare squadra per realizzare un progetto comune.

Per questo il mondo dei gamer guarda incuriosito alla scuola e al nostro lavoro di maestre.

Perché, dunque, i docenti dovrebbero utilizzare un videogioco nella loro pratica didattica? Quali benefici si possono trarre dal game based learning? Vediamoli insieme.

10 buoni motivi per provare il game based learning con Minecraft

  1. Usare un videogame facilita l’apprendimento attraverso la costruzione di un ponte fra concreto e astratto. Nel virtuale si può spaziare nei tempi e nei luoghi, partendo da costruzioni concrete ed effettuando collegamenti logici tra il fare e il sapere.
  2. Minecraft aiuta a sviluppare il pensiero critico. Durante la fase di progettazione dell’artefatto che verrà costruito, si impara a pensare in modo chiaro e razionale, comprendendo la connessione logica tra le idee.
  3. Gli alunni vengono spronati ad approfondire quanto appreso, rendendo l’informazione più accessibile.
  4. L’utilizzo di un videogioco è sicuramente piacevole e permette agli studenti di muoversi in un ambiente a loro familiare. Per questo si sentono maggiormente coinvolti nel percorso di apprendimento.
  5. In un mondo virtuale si possono vivere esperienze in ambienti lontani da quello in cui viviamo, basta pensare ai biomi della Tundra o della Savana presenti in Minecraft.
  6. Si possono vivere esperienze escludendo i pericoli della vita reale. Nel mondo della chimica, per esempio, è possibile costruire atomi, molecole e composti, facendo esperimenti anche con elementi che dal vero potrebbero risultare pericolosi.
  7. Per definire le proprie idee, progettarle e poi passare alla costruzione virtuale è necessario connettere le conoscenze acquisite nelle varie aree disciplinari.
  8. La realizzazione di un progetto in Minecraft nel quale tutti hanno un ruolo e collaborano fattivamente, connette gli alunni.
  9. Guardare lo schermo mentre si usano le mani per controllare l’azione è un buon esercizio per la coordinazione oculo-manuale.
  10. Il gioco è sempre stato considerato un motore dell’apprendimento. I bambini e le bambine del 2022 giocano spesso con i videogiochi. Perché allora non provare ad usarli anche a scuola per motivare l’apprendimento?
Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Creare immagini con l’intelligenza artificiale
Creare immagini con l’intelligenza artificiale
Elaborare (e cercare) il testo con Scratch (2° parte)
Elaborare il testo con Scratch
Elaborare il testo con Scratch (1° parte)
Elaborare il testo con Scratch