Sta per arrivare la Scratch Week, una settimana di eventi in cui ci sarà anche l’occasione per celebrare il 15° compleanno di Scratch.

Scratch è un linguaggio di programmazione visuale basato su blocchi e una piattaforma edu-creativa che propone un approccio diverso al coding.
La storia di Scratch è strettamente legata al quella del linguaggio di programmazione Logo e alle intuizioni del matematico Seymour Papert. Ne abbiamo scritto nell’articolo Papert e linguaggio Logo.
Dallo scorso anno il tradizionale Scratch Day si è trasformato in una Scratch Week, un’intera settimana per festeggiare Scratch.
La Scratch Week 2022 si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 22 maggio, mentre il 15° compleanno di Scratch verrà festeggiato il 19 maggio.
Rimanere aggiornati sulle iniziative previste è facile: si può seguire l’account Twitter dello Scratch Team, ed è possibile registrarsi alla celebrazione virtuale del compleanno utilizzando Eventbrite.
Di particolare interesse la possibilità di interagire con gli altri membri Scratch, durante una sessione di domande / risposte, e di seguire l’intervento del prof. Mitch Resnick del MIT, considerato il “fondatore” di Scratch.
Come iniziare con Scratch
La Scratch Week è anche un’ottima occasione per iniziare a usare Scratch in classe. Ma da dove partire?
Scratch si impara facendo. Pertanto è consigliabile partire da una serie di attività base, come quelle proposte nell’apposita sezione del sito web di Scratch.

Per ogni attività sono presenti il link al progetto, una scheda di programmazione con istruzioni passo passo e una guida per il docente.

Il livello di difficoltà è variabile, ma è sempre possibile creare progetti assolutamente interessanti. Le schede sono progettate per essere facilmente consultabili e sono disponibili in diverse lingue.

Non ci resta che prepararci… alla Scratch Week!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.