Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Divertiamoci con l’area. Prima parte

Un altro appuntamento con la geometria, questa volta alla scoperta dell’area. Tassellazioni, tangram e polimini e tante attività ludiche per tutte le classi della scuola primaria.

Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci propongono questa volta alcune attività legate al concetto di area, da svolgere insieme alle allieve e agli allievi in forma ludica e laboratoriale.

Attività come tassellazioni, tangram e polimini si prestano ad essere realizzate in tutte le classi della primaria, dalla prima alla quinta, ponendo l’attenzione su aspetti via via più profondi e complessi: come il concetto di area, che può essere messo in relazione con quello di perimetro, quando la proposta lo consente.

Prima di iniziare queste attività è importante riflettere con gli alunni sui diversi significati della parola “area”, usata in numerose occasioni e vari contesti della vita reale.

In ambito geometrico è infatti importante chiarire la differenza di significato solitamente attribuito alle parole “area” e “superficie”:

  • la superficie è un ente bidimensionale, una parte di piano;
  • l’area è la misura di una superficie.

Si tratta quindi di termini da non utilizzare come sinonimi.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo