Maria Vago, docente e scrittrice per bambini, ha preparato per Gaia Edizioni Scuola un prequel di Pinocchio, basato sull’origine, finora sconosciuta, del pezzo di legno che finì prima nella bottega di maestro Ciliegia e poi nelle mani di Geppetto.

Prequel è un neologismo che indica un opera della letteratura o del cinema che precede, nella narrazione, i fatti rappresentati in un’opera uscita prima (la cosiddetta opera “originale”).
Spesso un prequel chiarisce o quantomeno indaga i retroscena che hanno portato a determinati eventi dell’opera originale.
Nella saga Star Wars (Guerre stellari), per esempio, i tre film usciti dal 1999 al 2005 rappresentano un prequel della trilogia originale (1977 – 1983) iniziata nel con Star Wars – Una nuova speranza.
Pure la serie Harry Potter presenta i suoi prequel, anche se solamente a livello cinematografico. Infatti le storie dei film Animali fantastici non sono basate su nuovi romanzi di J. K, Rowling.
In questo caso i nuovi film narrano l’ascesa e il declino del mago oscuro Gellert Grindelwald, cogliendo l’occasione per chiarire agli spettatori il passato di Albus Silente.
Scrivere un prequel di Pinocchio
Se dovessimo scrive un prequel di Pinocchio, quali sono gli elementi che vorremmo sviluppare? Il romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, pubblicato integralmente per la prima volta nel 1883, è stato fin da subito un successo letterario.
Se lo analizziamo sotto la lente del linguista Vladimir Propp (Morfologia della fiaba) possiamo divertici a individuare i “punti cardine”(funzioni) della narrazione e anche i “personaggi tipo” utilizzati da Collodi.
La figura del Grillo Parlante, ad esempio, è particolarmente interessante, tanto da apparire anche nella serie di videogiochi Kingdom Hearts.
Ma c’è un elemento, in Pinocchio, di cui sappiamo ben poco.
[…] C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr’Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia […]
Insomma, neppure l’autore stesso ci chiarisce l’origine del pezzo di legno da cui nasce Pinocchio. Anzi, ci dice esplicitamente che non lo sa.
L’intelligenza artificiale scrive un prequel di Pinocchio
Per scrivere un prequel di Pinocchio potremmo usare ChatGPT come fonte di ispirazione, tenendo a mente che questo sistema di intelligenza artificiale rielabora informazioni che sono state caricate in precedenza.

Il risultato, come si può vedere, non è all’altezza delle aspettative.
Un prequel di Pinocchio scritto da Maria Vago
La creatività umana batte ancora l’intelligenza artificiale!
Maria Vago, docente e scrittrice per bambini, ha preparato per Gaia Edizioni Scuola un prequel di Pinocchio, basato sull’origine, finora sconosciuta, del pezzo di legno che finì prima nella bottega di maestro Ciliegia e poi nelle mani di Geppetto.
Un vero e proprio sfondo integratore per tutti i volumi di GIALLO VERDE BLU, la novità adozionale 2023 per il triennio della scuola primaria.
I primi tre avvincenti capitoli della storia si trovano ne IL MIO PRIMO LIBRO e introducono le attività sui prerequisiti.

Nel LIBRO BLU, le tappe del viaggio degli animaletti del bosco verso la casa di Mastro Ciliegia offrono lo spunto per avviare le discipline.

Nel LIBRO VERDE, la festa per il ritorno degli animaletti nel bosco introduce le bambine e i bambini nel mondo della Matematica.

Nel LIBRO GIALLO, il pezzo di legno diventa il famoso burattino e accompagna gli alunni nell’apprendimento della letto-scrittura.

Maggiori informazioni
Per conoscere nei dettagli il progetto GIALLO VERDE BLU, la novità adozionale 2023 per il triennio della scuola primaria, clicca questo link oppure l’immagine sotto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.