Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Tecniche d’insegnamento dell’inglese

In questo articolo le autrici de La GuidAgenda CLIL ci illustrano come utilizzare in classe alcune tecniche d’insegnamento della lingua inglese.

Strategie insegnamento lingua inglese CLIL

Per realizzare una lezione sull’esempio della Lesson Plan fornita nell’articolo precedente, è necessario adottare buone pratiche, vale a dire tecniche di insegnamento e strategie di supporto all’apprendimento delle alunne e degli alunni.

Gli alunni comunicheranno utilizzando la lingua target e gli insegnanti metteranno in campo strategie di supporto per aiutare la comunicazione. Le tecniche sono molte, e spesso si intrecciano tra loro: è importante per noi insegnanti scegliere quelle che meglio si adattano alle esigenze dei nostri alunni e che ci aiutano a creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.

Mettiamoci alla prova con le tecniche d’insegnamento dell’inglese!

Prima di approcciarci alle diverse tecniche, ti proponiamo una semplice attività.

Tecniche di insegnamento: abbinare una voce della colonna di sinistra con il suo corrispondente nella colonna di destra.

1. Tecniche di sensibilizzazionePiccoli dialoghi, semplici recite
2. Tecniche con procedimenti ludiciStimolazioni offerte da: immagini, gestualità, mimica; uso
delle nuove tecnologie
3. Tecniche di comunicazione oraleUtilizzo del linguaggio per classificazioni, descrizioni,
narrazioni
4. Tecniche per lo sviluppo del
vocabolario
Storytelling
5. Tecniche di creatività linguisticaAttività che permettano l’interazione, la libertà d’espressione,
il coinvolgimento emotivo
6. Tecniche di simulazioneLavori in coppia/gruppi; role play; interviste; dialoghi; catene
7. Tecniche esercitativeCLIL
8. Tecniche di approccio scrittoProcedimenti multisensoriali, tendenti allo sviluppo totale del
bambino: Total Physical Response, i giochi
9. Tecniche di sceneggiatura teatraleVerifiche per eventuali interventi correttivi o di rinforzo
10. Tecniche di utilizzo della fiabaUtilizzo di carte, oggetti, materiali autentici, dizionari illustrati
11. Tecniche di un contenuto non
linguistico
Esempi di ricerca di parole inglesi nella lingua italiana;
raccolta di “realia”, English corner, scrapbook
12. Tecniche di revisione linguisticaLettura e scrittura

Com’è andata? Ecco le risposte: 1k, 2h, 3f, 4j, 5b, 6e, 7c, 8l, 9a, 10d, 11g, 12i.

Insegnamento lingua inglese scuola primaria

Tecniche d’insegnamento dell’inglese nel dettaglio

Vediamo ora queste e altre tecniche più nello specifico.

1. Tecniche di sensibilizzazione

Aiutano gli studenti a sviluppare un senso di consapevolezza della lingua. Le attività che si possono utilizzare per creare motivazione e interesse alla lingua possono essere:

  • ricerca di parole inglesi in uso nella lingua italiana;
  • raccolta di oggetti che richiamano la cultura inglese (i “realia”);
  • giochi di parole;
  • giochi di associazione;
  • canzoni o attività di ascolto e di comprensione;
  • creazione di scrapbooks e flipbooks;
  • creazione in classe di un English corner.

2. Tecniche con procedimenti ludici

Hanno l’obiettivo di sviluppare le abilità di socializzazione e cooperazione tra bambine e bambini e devono essere altamente motivanti. Tra le attività da proporre troviamo il gioco di ruolo (i partecipanti interpretano un ruolo specifico all’interno di uno scenario immaginario), il gioco da tavolo (ad es. Who’s who? Utile anche per sviluppare abilità cognitive come la risoluzione di problemi, la strategia e il ragionamento critico). Gli insegnanti proporranno anche attività multisensoriali.

Si inserisce in questo elenco anche il Total Physical Response (TPR) che è una vera e propria metodologia, cui dedicheremo attenzione in un prossimo articolo.

3. Tecniche di comunicazione orale

Si utilizzano per facilitare la comprensione degli studenti e migliorare la loro capacità di espressione.

  • Conversazione guidata dall’insegnante, in cui viene introdotto un tema o un argomento di discussione e gli alunni vengono invitati a partecipare attivamente alla conversazione.
  • Role-play: i bambini interpretano dei ruoli, simulando situazioni reali in cui è necessario utilizzare la lingua. Un esempio classico è il dialogo tra un cliente e un commesso in un negozio.
  • Drammatizzazione: l’interpretazione di una scena o di un testo teatrale. Può essere utilizzata per sviluppare l’espressione emotiva, la consapevolezza del proprio corpo e l’abilità di recitazione.
  • Brainstorming: è una sessione di idee in cui gli alunni lavorano insieme su un argomento specifico. L’insegnante può fornire una parola, una domanda o un problema, e gli studenti dovranno trovare idee e soluzioni utilizzando la lingua target.
  • Presentazioni: i bambini, generalmente divisi in piccoli gruppi, preparano un argomento utilizzando la lingua target per comunicare le loro idee e opinioni e presentano il prodotto ai compagni.
  • Debates: gli alunni si dividono in gruppi e discutono un argomento, esprimendo le loro opinioni utilizzando la lingua target.
  • Listening and Speaking Practice: i ragazzi ascoltano un breve testo nella lingua target e rispondono a domande o commentano il contenuto del brano.

4. Tecniche per lo sviluppo del vocabolario

Avvicineremo i bambini all’uso consapevole della lingua inglese grazie a semplici letture, flash cards, materiali scritti autentici, dizionari illustrati e non, giochi di parole quali cruciverba, l’impiccato, ricerca di parole.

5. Tecniche di creatività linguistica

Permettono di stimolare la creatività, l’immaginazione e l’espressione personale degli alunni attraverso le stimolazioni offerte da:

  • Giochi di parole. come cercare parole che hanno lo stesso suono ma grafia e significati diversi.
  • Creazione di acrostici, semplici rime, un modo efficace per sviluppare la creatività e la padronanza della lingua.
  • Improvvisazione attraverso la gestualità, la mimica si possono creare improvvisazioni semplici.

6. Tecniche di simulazione

Incoraggiano gli alunni a interagire e a comunicare in situazioni simili a quelle che potrebbero incontrare nella vita reale. Anche queste tecniche si basano essenzialmente sulla comunicazione orale, ma lasciano ampio spazio al coinvolgimento emotivo.

7. Tecniche esercitative

Consistono nell’utilizzare la lingua per classificare, descrivere, fare semplici e brevi narrazioni.

8. Tecniche di approccio scritto

Consistono principalmente nel leggere e scrivere dapprima parole, poi chunks, ed infine frasi complete. L’obiettivo finale potrebbe essere quello di scrivere storielle, un modo efficace per esercitare la creatività e la padronanza della lingua. Si può iniziare con storie semplici, utilizzando parole e frasi già conosciute, e poi procedere con storie sempre più complesse.

9. Tecniche di sceneggiatura teatrale

Questa tecnica può essere utilizzata per migliorare le capacità comunicative, sviluppare l’empatia e aumentare la consapevolezza delle emozioni, oltre ad avere lo scopo di migliorare le abilità di produzione scritta, mediante la creazione di piccoli dialoghi da recitare.

10. Tecniche di utilizzo della fiaba

Può essere utilizzata per migliorare la creatività, la capacità di narrare e di lavorare in gruppo. Lo storytelling è la narrazione/ascolto di storie attraverso la collaborazione dei partecipanti.

11. Tecniche di utilizzo di un contenuto non linguistico

Attraverso l’uso della metodologia CLIL, si affrontano argomenti disciplinari utilizzando la lingua inglese come lingua veicolare dei contenuti.

12. Tecniche di revisione linguistica

Vanno sotto questo nome tutti gli interventi correttivi o di rinforzo per la corretta acquisizione delle strutture linguistiche.

13. Tecniche di immersione

Queste tecniche richiedono agli alunni di essere esposti all’inglese in modo costante, per esempio attraverso cartoni animati, giornalini e riviste in inglese. Questo li aiuta a sviluppare un senso di familiarità con la lingua.

14. Tecniche di apprendimento cooperativo

Incoraggiano gli studenti a lavorare insieme e a imparare l’uno dall’altro attraverso attività di piccolo o grande gruppo in cui gli studenti lavorano insieme per risolvere problemi o creare progetti in inglese.

15. Tecniche di apprendimento basate sull’esperienza

Si tratta di tasks o attività pratiche che richiedono l’uso della lingua inglese in situazioni reali. Si possono coinvolgere gli alunni in visite guidate a qualche museo con l’esperto che parli in inglese.

16. Tecniche di apprendimento basate sulla tecnologia

La tecnologia aiuta molto i nostri alunni a migliorare l’apprendimento dell’inglese, attraverso giochi online, App per la lingua inglese o software appositamente creati per migliorare le abilità degli alunni.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Imparare facile: italiano per alunni BES
Imparare facile, italiano per BES
KWL, l’acronimo vincente per fare CLIL
KWL acronimo vincente per fare CLIL
Italiano L2 a scuola: il seminario 2023
Italiano L2 a scuola: il convegno