Realizziamo tassellazioni con la tecnica degli origami, poi sviluppiamo i cubi per costruire dadi con cui fare dei veri giochi di magia. E ancora tante altre attività per stimolare negli alunni “gli occhi della mente”. Le nuove proposte di Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli per imparare la geometria giocando!

In questo articolo Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci presentano nuove attività ludiche incentrate sugli sviluppi del cubo.
L’intento è quello di incentivare il passaggio dal piano allo spazio (e viceversa) grazie ad esperienze accattivanti che favoriscano la visualizzazione e l’organizzazione spaziale.
Queste attività si prestano a essere svolte in classe dopo aver vissuto altre esperienze, come quelle presentate nei precedenti articoli “Dallo spazio al piano (e viceversa)” parte I e parte II. Possono essere facilmente riproposte anche per lo sviluppo di altri solidi.
Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF. Guarda il video per imparare la tecnica degli origami.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.