Giochiamo a inventare storie sui solidi supereroi e dipingiamo le facce dei poliedri per capire quanti colori usare. Scopriremo la relazione tra facce, vertici e spigoli dei poliedri attraverso la teoria di Leonhard Euler, introducendo così gli allievi al concetto di generalizzazione.

In questo articolo Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci propongono attività legate al mondo dei solidi, in particolare quello dei poliedri.
L’obiettivo è approfondire la conoscenza degli elementi che li caratterizzano, delle proprietà e delle relazioni, che potranno essere generalizzate vivendo esperienze laboratoriali.
I percorsi presentati si prestano ad essere svolti se in precedenza abbiamo fatto con la classe altre esperienze relative ai solidi (si vedano ad esempio quelle illustrate in “Un mondo di solidi” e “Giochiamo con i solidi” )
Nella prima parte del percorso andremo a stimolare la creatività degli allievi con la lettura, l’invenzione di storie e la realizzazione di vari personaggi geometrici, protagonisti delle narrazioni, attraverso un lavoro multidisciplinare che coinvolgerà matematica, italiano, arte e tecnologia.
Seguiranno poi alcune proposte laboratoriali aventi diverse finalità:
- generalizzare il numero di facce, vertici e spigoli dei prismi e delle piramidi, per approfondirne le caratteristiche;
- ricercare la regolarità nel colorare le facce dei poliedri, secondo l’ottica del risparmio del colore;
- scoprire infine l’interessante relazione di Eulero.
Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF e gli allegati citati nel testo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.