Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Matematica con le carte

In questo articolo vedremo come giocare con la matematica utilizzando un mazzo di carte.

Matematica con le carte da gioco

Per utilizzare in classe le tecniche di matematica con le carte, come illustrato in questo articolo, sono necessarie la carte da UNO o qualunque altro tipo di carte, purché abbiano i numeri rappresentati in modo chiaro.

Le carte sono giochi solitamente apprezzati dai bambini e possiamo usarle anche in ambito didattico. Creare e pensare a varie attività con questo strumento è stimolante per gli alunni e anche per noi maestre.

Eseguire operazioni aritmetiche con le carte

Facciamo semplici operazioni e troviamo il risultato nel mazzo delle carte da gioco, oppure utilizziamo le carte-numero anche per comporre l’intera operazione.

Ordinamento

Riordiniamo dal maggiore al minore i numeri-carta e viceversa.

Ordinamento numeri con carte da gioco

Unità, decine, centinaia

Usando i colori blu per le unità, rosso per le decine e verde per le centinaia si può invitare il bambino a formare e inventare i numeri (valore posizionale dei numeri).

Nella fotografia vedi rappresentato il numero 75 (si può scomporre in 7 decine e 5 unità) e il numero 143 (si può scomporre con 1 centinaio, 4 decine , 3 unità).

Precede/segue (-1 e +1)

Il bambino pescherà dal mazzo per trovare le carte giuste che andranno posizionate nei riquadri indicati.

Numero precedente e successivo

Maggiore e minore

Si possono realizzare diverse varianti con lo stesso obiettivo: l’insegnante scrive il segno e il bambino inventa i due numeri che devono ovviamente rispettare la condizione di maggioranza o minoranza tra il primo e il secondo numero.

In alternativa, l’insegnante fornirà 4 carte al bambino, il quale le disporrà a sua volta negli spazi giusti, in modo che il primo numero sia maggiore del secondo.

Si possono inventare tantissime modalità analoghe.

Numeri maggiori e minori

Creare e calcolare aree

Possiamo sollevare due carte che rappresentano la base e l’altezza di un rettangolo. In un foglio quadrettato si disegna un rettangolo con le stesse dimensioni dettate dalle carte scelte. Contando i quadretti si può trovare l’area.

Presto il bambino imparerà a contare i quadretti interni alla figura e, attraverso la formula base x altezza (b x h), si troverà la misura giusta.

Base per altezza

Gioco di coppia a due giocatori

Questo potrebbe essere definito “un gioco di fortuna”, ma non solo. Ogni giocatore solleva due carte e le dispone come vuole sul tavolo. Al VIA si scoprono. Vince chi riesce a formare il numero maggiore.

Presto il bambino imparerà che per avere più probabilità di vincere occorre mettere il numero maggiore nelle decine.

Tutto dipende anche dalle carte che l’avversario ha sollevato. Nel caso riportato in fotografia: vince il giocatore 1 con il numero 82 perché il giocatore 2 ha formato con le carte un numero minore (56).

Giochi di matematica a coppie

VARIANTE: Come il gioco precedente ma con 3 o 4 carte (si arriva alle migliaia).

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Matematica con i dadi innamorati
Matematica con i dadi innamorati
Giornata mondiale del suolo
Giornata mondiale del suolo
I numeri amici del 10
I numeri amici del 10