Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Un’idea per la Giornata mondiale degli oceani

I “rifiuti marini”? Arrivano in gran parte da terra e sono soprattutto di plastica

La Giornata nondiale degli oceani è stata istituita l’8 giugno del 1992 a Rio de Janeiro, durante la Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo.
Il tema della salvaguardia degli oceani, dei mari e delle risorse marine si è reso più che mai urgente in questi ultimi anni, tanto da costituire uno degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (https://unric.org/it/obiettivo-14-conservare-e-utilizzare-in-modo-durevole-gli-oceani-i-mari-e-le-risorse-marine-per-uno-sviluppo-sostenibile/).
In particolare, tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2025 vi è quello di ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, con particolare attenzione a quello derivante dalle attività praticate sulla terraferma.

Borsa ecologica

Sacchetto? No, grazie!

Sul sito web del progetto Clean Sea Life (www.cleansealife.it), progetto supportato dall’Unione Europea, leggiamo che il rifiuto più presente sulle spiagge italiane è costituito dai sacchetti monouso in plastica.
Da qui è nata l’idea di celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani realizzando insieme ai bambini una borsa di stoffa riutilizzabile, da tenere sempre a portata di mano: per gli acquisti, per portare in spiaggia i giochi, la merenda, un libro …

Qualche consiglio

Seguendo le istruzioni, potremo creare uno o più sacchetti di stoffa, piccoli o grandi, a seconda delle dimensioni della maglietta utilizzata.

  • Quando scegliamo la maglietta, prestiamo attenzione al tessuto: se è troppo sottile la borsa rischierà di essere poco resistente!
  • Per rendere agevole la chiusura del fondo, occorrerà ricavare frange abbastanza lunghe, così da permettere ai bambini di realizzare i nodi comodamente.
  • Se il tessuto della maglietta è molto elastico, potrebbe essere necessario fare un ulteriore giro di nodi “di sicurezza” rispetto a quanto indicato nelle istruzioni.
  • Possiamo anche scegliere di non risvoltare la maglietta (come indicato al punto 6 delle istruzioni): otterremo così una borsa con le frange sul fondo.

CLICCA QUI PER SCARICARE LE ATTIVITÀ IN PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo: