CodeWeek, la “Settimana europea della programmazione” prevista tra il 9 e il 24 ottobre 2021, è rivolta soprattutto alle scuole.

Come avviare l’attività di coding all’inizio di questo nuovo anno scolastico? CodeWeek offre un’ottimo spunto e tante iniziative a cui attingere: sfide, video e molto altro!
CodeWeek è un’iniziativa sostenuta dalla Commissione europea.
Ideata nel 2013, si stima che ogni anno coinvolga ormai circa 4 milioni di persone, in gran parte studenti.
Attualmente è inserita nell’ambito della strategia europea per il mercato unico digitale.
L’obiettivo di CodeWeek è la diffusione della programmazione (coding) come elemento di alfabetizzazione di base nell’era digitale.
Si ritiene che imparare a programmare aiuti lo sviluppo di una serie di importanti competenze, quali il pensiero computazionale e la capacità di risolvere problemi (problem solving).
CodeWeek si sviluppa in una serie di eventi coordinati dagli ambassador nazionali.
Come aderire alla settimana europea della programmazione
Per i docenti, informarsi su come partecipare a CodeWeek è facile, le istruzioni si trovano nella pagina web ufficiale per le scuole.
Il sito web di CodeWeek mette a disposizione una serie di sfide informatiche, personalizzabili e adatte a ogni età, complete di linee guida e adattabili a diversi hardware (anche… carta e penna!).
Inoltre, per il docente che parte da zero ed è interessato a far partecipare la propria classe alla CodeWeek, vengono messi a disposizione materiali didattici e corsi online gratuiti.
Per portare CodeWeek alla scuola primaria, ad esempio, è possibile partire dall’attività Sviluppare il ragionamento matematico per la scuola primaria, scaricabile da questa pagina.
Le attività proposte possono essere con e senza computer (coding unplugged) e sono quindi adatte anche a scuole meno attrezzate.
I docenti che organizzano un’attività legata alla CodeWeek può inserirla nella mappa della settimana europea della programmazione.
La partecipazione a CodeWeek prevede il rilasciato di un attestato.
Inoltre, è previsto un Certificato di eccellenza legato al raggiungimento di determinati obiettivi (la cosiddetta sfida Code Week 4 All).
Sempre aggiornati con CodeWeek
Grazie ai contenuti messi a disposizione negli anni da docenti ed esperti di coding, è possibile organizzare eventi con attività molto interessanti e assolutamente attuali.
Si pensi ad esempio all’attività Introduzione all’ntelligenza artificiale a scuola, che vuol far riflettere sull’impatto che ha l’intelligenza artificiale su molte aree della vita quotidiana.
Conclusioni
La settimana europea della programmazione non è un evento isolato, ma può rappresentare un momento per cominciare a portare in maniera continuativa il pensiero computazionale in classe anche alla luce delle priorità recentemente individuate dal Ministero dell’Istruzione.
Gaia Edizioni ha la GuidAgenda Coding, un percorso di informatica chiaro e facile da applicare.
Ne abbiamo parlato nell’articolo Con GuidAgenda Coding l’informatica a portata di un click.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.