Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Graphic novel e fumetti come strumento didattico

Il successo delle graphic novel ci insegna a riconsiderare i fumetti come strumento didattico. Come realizzare in classe un romanzo a fumetti? Maria Elena Marchini ci racconta la sua esperienza in una classe quinta.

Graphic novel su leggenda Cavallo di Troia

Quando frequentavo le scuole elementari prima e scuole medie poi esisteva una netta
dicotomia tra romanzo e fumetto, quest’ultimo considerato una letteratura di “serie B”.

Un atteggiamento che, a mio avviso, ha allontanato molti da ciò che in futuro avrebbe potuto diventare piacere e gusto per la lettura o sviluppare curiosità e interesse per un qualsiasi argomento.

I fumetti, i racconti illustrati o le graphic novel riescono infatti ad attirare l’attenzione di tutti, anche dei lettori più pigri, grazie a due registri linguistici, quello più immediato delle immagini e ovviamente quello legato alle parole.

La nostra graphic novel

Da questa idea di base è nato “Il cavallo ingannatore”, una graphic novel ispirata alla leggenda del cavallo di Troia e realizzata dalla classe quinta in cui insegno .

L’elaborato definitivo è visualizzabile qui.

Fumetti come strumento didattico alla scuola primaria
Due pagine della graphic novel

Metodo di lavoro e tempistiche

Fase 1

  • Lettura ad alta voce del racconto “La guerra di Troia”.
  • Ripetizione della storia attraverso domande-guida.
  • Seconda lettura e definizione dei personaggi della storia (scritti alla lavagna e illustrati sui quaderni).

Fase 2

  • Proiezione del racconto sulla LIM.
  • Divisione della narrazione in scene, realizzata in autonomia dai bambini organizzati in gruppi di tre.
  • Stesura della “sceneggiatura ufficiale” da parte dell’intera classe: per ogni scena uno o due disegni di azioni o fatti avvenuti nel racconto, lavoro che i bambini hanno distribuito da loro in modo libero.

Fase 3

  • Realizzazione delle illustrazioni in “bianco e nero”.

Fase 4

  • Proiezione delle illustrazioni sulla LIM.
  • Per ciascuna illustrazione l’esecutore ha proposto frasi da inserire nei fumetti (dialoghi) o frasi esplicative della storia.
  • Ogni scritta, approvata da tutta la classe, è stata riproposta in immagine dall’insegnante
  • Coloritura delle immagini.
  • Ripasso delle scritte con un pennarello a punta sottilissima.

Condivisione con le famiglie

Una volta completata la graphic novel, è nata l’esigenza di mostrarla alle famiglie.

La prima proposta degli alunni è stata quella di fotografare i disegni per condividerli via social.
Qualcuno ha giustamente obiettato che in questo modo esisteva il rischio di “perdere” l’ordine del racconto.

La seconda proposta è stata quella di realizzare un video, ma anche in questo caso c’erano diversi problemi da risolvere (es. come sfogliare le pagine, il tempo di lettura ecc.).

Si è quindi deciso di di trasformare la storia in un libro digitale (usando Book Creator) in modo che ognuno potesse sfogliare la pagina secondo il proprio ritmo di lettura.

Obiettivi e valutazione dei fumetti come strumento didattico

Competenze

StoriaComprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
ItalianoScrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Arte e immagineUtilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
TecnologiaSi orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Griglia

Griglia di valutazione con esplicitati i risultati attesi per ogni livello.

Livello avanzatoLivello intermedioLivello baseLivello iniziale
StoriaCoglie gli elementi chiave della narrazione, i protagonisti e le loro relazioni all’interno della storia.Coglie gli elementi chiave della narrazione e i protagonisti all’interno della storia.Coglie gli elementi chiave della narrazione.Coglie gli elementi chiave della narrazione solo se guidato dall’insegnante
ItalianoScrive testi chiari e pertinenti,
utilizzando correttamente il lessico.
Scrive testi pertinenti,
utilizzando correttamente lessico.
Scrive testi adeguati utilizzando un lessico adeguatoScrive testi adeguati e utilizza
correttamente il lessico solo se aiutato
Arte e immagineRappresenta graficamente con ricchezza di particolari, in modo congruo e personale le vicende narrative.Rappresenta graficamente in modo congruo e personale le vicende narrative.Rappresenta graficamente in modo congruo, le vicende narrative.Rappresenta graficamente in modo congruo le vicende narrative solo se guidato.
TecnologiaGiustifica le proprie proposte di usare strumenti digitali in modo opportuno.Giustifica le proprie proposte di usare strumenti digitali in modo opportuno.Giustifica le proprie proposte di usare strumenti digitali.Giustifica le proprie proposte di usare strumenti digitali solo se stimolato.

Dal fumetto alla graphic novel

Con “graphic novel” si indica un libro i cui contenuti sono comunicati al lettore sotto forma di fumetti.

Questa definizione va oltre il termine “romanzo a fumetti”, in quanto può essere applicata anche a saggi, biografie e altri generi letterari.
Ricordiamo infatti che, per il lancio del browser Chrome, Google diffuse The Google Chrome Comic, una presentazione a fumetti illustrata da Scott McCloud.

Scott McCloud, tra l’altro, è l’autore dell’ottimo saggio Capire, fare e reinventare il fumetto. Una guida sui fumetti, realizzata… a fumetti!

Breve storia delle graphic novel

Il termine graphic novel acquisì popolarità dal 1978 con l’uscita di Contratto con Dio e con le opere successive di Will Eisner, ritenuto uno dei massimi rappresentanti del genere.

In Italia le prime graphic novel furono probabilmente Una ballata del mare salato di Hugo Pratt e La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, entrambe pubblicate nel 1967.

A livello mondiale, tra le graphic novel più importanti ricordiamo:

  • Maus di Art Spiegelman, incentrata sull’Olocausto;
  • Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller;
  • V for Vendetta di Alan Moore e David Lloyd, opera fantascientifica ambientata in un futuro dispotico;
  • Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki, ambientato in un mondo post apocalittico;
  • Sandman scritta da Neil Gaiman, in cui si fondono letteratura, storia, mitologia e filosofia;
  • Bone di Jeff Smith, in stile fantasy;
  • Quartieri lontani di Jiro Taniguchi, sul desiderio di tornare adolescenti e cambiare la propria vita;
  • Blankets di Craig Thompson, un’autobiografia ambientata negli anni ’90;
  • Persepolis di Marjane Satrapi, un’autobiografia ambientata in Iran.

Sotto l’aspetto grafico non si può dimenticare lo stile di Gianni De Luca, autore negli anni ’70 di un adattamento delle principali opere di Shakespeare dalla qualità tuttora ineguagliata.

Nel 2021 ARF! – Il Festival del fumetto a Roma, ha organizzato la mostra “Il grande Gianni De Luca de Il Giornalino. Il catalogo – in download gratuito – permette di ammirare numerose tavole da cui trarre spunti per usare fumetti come strumento didattico.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo