Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Quanti angoli!

Tante attività per cominciare ad esplorare con i bambini una particolare figura geometrica: l’angolo. Il percorso didattico che ci propongono Luca Crivelli e Silvia Sbaragli può essere svolto in un arco di tempo prolungato e, se necessario, anche in DAD.

L’angolo rappresenta uno dei concetti più complessi di oggetto geometrico da insegnare e apprendere nella scuola elementare, ma allo stesso tempo uno dei più affascinanti.

Il termine angolo possiede diversi significati e contesti d’uso che possono convivere nella mente degli allievi.

In questo articolo Luca Crivelli e Silvia Sbaragli ci propongono molte stimolanti attività per cominciare ad esplorare con i bambini questa particolare figura geometrica.

Dal punto di vista geometrico, l’angolo è ciascuna delle due parti di piano delimitata da due semirette con l’origine in comune.

Il concetto di illimitatezza della parte di piano è assai difficile da concepire e interiorizzare per gli allievi.

Il lavoro didattico sarà focalizzato su questi aspetti e dovrà essere profondo e continuato negli anni.

Il percorso nella sua interezza è infatti pensato per essere svolto in un arco di tempo prolungato che va da un minimo di un mese fino a qualche mese, in relazione alle metodologie di lavoro attuate dai docenti.

Molte delle attività qui proposte possono essere adattate alla didattica a distanza.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

La Giornata internazionale della pace
Giornata internazionale della pace
Lettura espressiva e comprensione
Lettura espressiva e comprensione
La concentrazione a scuola
Come mantenere la concentrazione a scuola