Giocare con la matematica, grazie a un vero e proprio parco giochi matematico: con Polypad, lo strumento visuale di Mathigon. Una risorsa didattica utilizzabile con le digital board, sempre più presenti anche alla scuola primaria.

Mathigon è una piattaforma online per l’apprendimento interattivo della matematica. È tradotta in italiano, benché alcune parti siano ancora disponibili solo in inglese.
I corsi disponibili sono a livello di scuola secondaria di primo e di secondo grado, ma, come vedremo, ci sono strumenti utili già a partire dalla scuola primaria.

Ogni corso è suddiviso in più capitoli, di difficoltà crescente e con piccoli esercizi da superare per poter proseguire nella lettura.

Mathigon per la scuola primaria
All’interno di Mathigon esiste un potente strumento visuale, denominato Polypad, utilizzabile anche alla scuola primaria.
Con Polypad è possibile manipolare forme geometriche (prevalentemente in due dimensioni), imparando a riconoscere schemi e sviluppando capacità di problem solving.
Polypad può essere utilizzato anche per fare matematica con la digital board, grazie a un’interfaccia grafica pulita ma efficace.
Le forme (“piastrelle”) manipolabili sono suddivise in sezioni (geometria, numeri, frazioni ecc.), caratteristica che consente di lavorare attorno a un argomento matematico preciso.

Nella sezione “Numeri” è possibile trovare regoli (barre) facilmente posizionabili sullo schermo (l’allineamento è automatico, quindi non serve una grande precisione).

Le frazioni sono realizzabili con due differenti modalità.

“Geometria” consente di costruire forme complesse partendo da quelle primitive che possono essere ruotate sullo schermo. Si tratta, forse, della parte più interessante di Polypad e dà particolare soddisfazione usala con dispositivi dotati di touch screen.

Una nutrita serie di giochi permette di giocare con la matematica “nascosta” in oggetti di uso comune, come un semplice orologio (ma ci sono anche gli scacchi!).

Interessante anche la sezione legata all’informatica, dove tra le altre cose è possibile lavorare con le porte logiche.

Condizioni e costi di utilizzo
Mathigon si usa da browser, quindi senza installazione (ma con una connessione a Internet sempre attiva), oppure può essere installato come app per Android o iOS.
Attualmente non vi è alcun costo di utilizzo e molte sezioni non necessitano neppure della creazione di un account personale, anche se risulta utile averlo per memorizzare i propri progressi.
Va precisato che l’uso gratuito di Mathigon è limitato a scopi non commerciali. Per l’utilizzo a scuola non c’è quindi alcun problema.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.