Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Coding con Scratch: cambiare aspetto

In questo articolo vedremo il funzionamento dei blocchi di Scratch che consentono di cambiare aspetto agli sprite e agli sfondi.

Coding con Scratch cambiare aspetto

I blocchi della categoria “Aspetto” di Scratch hanno effetto sia sugli sprite (e sui relativi costumi) sia sugli sfondi.
Anche se in questo secondo caso non tutti i comandi sono disponibili.

Il rapporto tra sprite e costumi è già stato esaminato nel precedente articolo Coding con Scratch: sprite e costumi.

I principali comandi per cambiare aspetto

I blocchi dire e pensa fanno apparire sopra lo sprite un fumetto con le relative scritte (Figura 1). A seconda del comando scelto è possibile indicare il numero di secondi in cui il fumetto rimane visibile.

Scratch comandi dire pensa
Figura 1

Con i blocchi porta dimensione e cambia dimensione si possono creare numerosi effetti, soprattutto se inseriti all’interno di un ciclo ripeti (Figura 2).

Scratch cambia dimensione sprite
Figura 2

I blocchi porta effetto e cambia effetto consentono di cambiare l’intensità di sette diversi effetti (Figura 3).

Scratch effetto colore
Figura 3

Nell’esempio di Figura 4, Lo sprite del fantasma viene reso semi-trasparente grazie, appunto, all’applicazione dell’effetto fantasma. Mentre il comando rimuovi effetti grafici consente di riportare l’aspetto dello sprite alla normalità.

Scratch effetto fantastma
Figura 4

I blocchi mostra e nascondi permettono di fare apparire / sparire uno sprite dallo stage.

L’esempio di Figura 5 mostra come si può nascondere e poi mostrare, di continuo uno sprite. Da notare che la mela si posiziona prima di essere “mostrata” (questo per ottenere un effetto migliore).

Scratch mostrare nascondere sprite
Figura 5

Ingresso in scena con cambio aspetto

Combinando quanto visto sopra è possibile costruire storie in cui uno sprite appare sullo schermo attraverso un simpatico effetto grafico.

Nell’esempio di Figura 6 l’effetto pixel viene ridotto da 200 a 0 (quindi nullo) mentre contemporaneamente la dimensione dello sprite viene portata da 0 a 200.

Scratch ingresso sprite effetto pixel
Figura 6

Altre combinazioni sono ovviamente tutte da provare!


Puntata precedente: Coding con Scratch: sprite e movimento

Puntata successiva: Coding con Scratch: gli sfondi

Condividi


Precedente:
Successivo: