Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Percorsi e coordinazione

I percorsi e la coordinazione corporea sono importanti per i bambini BES, ma sono spesso da potenziare in tutti i bambini della classe.

Percorsi e coordinazione

Per lavorare sulla coordinazione il gioco all’aria aperta aiuta molto. Tuttavia, quando il clima autunnale non consente di svolgere queste attività in modalità outdoor, possiamo sempre proporre un’attività inclusiva adatta ad essere svolta in palestra, nei corridoi o in aula.

Percorsi e coordinazione… sul pavimento

Con questa attività si vuole stimolare il bambino alla percezione dei percorsi attraverso il corpo.

Questo compito viene inizialmente proposto in modalità non visiva ma tattile o addirittura corporea. Infatti i percorsi (curvi, ondulati, a zig-zag, rettilinei, a cerchio, a ellisse, a spirale ecc.) vanno realizzati, prima di tutto, con il corpo in palestra. Solo in un secondo momento cominceremo a percepirli con le dita. 

Percorsi e coordinazione

Per un livello iniziale, le linee verranno predisposte dall’insegnante prima dell’arrivo del bambino.

Cosa si può fare con le linee sul pavimento?

Il bambino è invitato a:

  • sdraiarsi sulle linee riproducendo la forma col corpo;
  • camminare sulle linee restando in “equilibrio”, come se fossero corde, con un piede dinanzi all’altro senza uscire dal nastro. I bambini potranno essere da soli o a gruppetti in fila indiana. Lentamente, poi velocemente o a ritmo di musica si possono utilizzare strumenti musicali come il tamburello. Ma si può spaziare con la fantasia e proporre molte attività correlate;
  • percorrere il percorso con macchinine o palline: un gioco che aiuta molto l’alunno a prendere confidenza con i percorsi e con il controllo oculo-manuale, divertendosi.

Creare percorsi con gli alunni.

Se operiamo con bambini più grandi, possiamo creare i percorsi direttamente con loro, coinvolgendo tutta la classe. Ripassando il lessico geometrico, invitiamo gli alunni della classe, divisi in piccoli gruppi, a realizzare sul pavimento linee di vario tipo o figure geometriche, che ci serviranno successivamente per lavorare sulla coordinazione, quando resteremo sole con i nostri bambini speciali.

Percorsi e coordinazione

Questo tipo di attività diventa inclusiva perché consente di lavorare con obiettivi diversi, andando così a beneficio di tutti i bambini della classe, sia durante la “preparazione” dei percorsi sia durante i momenti di gioco, quando tutti potranno tornare in palestra e condividere con i loro compagni “speciali” l’aspetto ludico delle linee sul pavimento.

Spazi e materiali occorrenti:

  • corridoio, palestra, aula;
  • carta gommata (non sporca, non rovina il pavimento ed è facile da mettere e da togliere);
  • tanta fantasia.

Con la carta gommata potremo realizzare vari percorsi (linee spezzate, curve, rette).

Se proponiamo questa attività in outdoor, possiamo utilizzare i gessi colorati per disegnare sul pavimento.

Con i bambini si può anche ragionare sui vari tipi di linee e, in relazione alla classe di appartenenza, collegarvi un contesto didattico sulla geometria.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo