Creo con Poko STEM torna con un’altra challenge “impossibile”, la sfida del lancio dell’uovo. Un ottimo spunto per attività all’aperto.
Una semplice attività di educazione affettiva che insegna a riconoscere e a condividere le emozioni. Leggiamo in questo articolo il racconto di un’esperienza in classe fatta di letture, immagini e tanto colore. Un vero e proprio laboratorio di emozioni!
I fossili viventi rappresentano un argomento di grande interesse per bambine e bambini e consente agli insegnanti di applicare metodologie didattiche innovative ed inclusive.
Calcolare e registrare la lunghezza di una spiaggia o l’altitudine di un villaggio in montagna, creare sculture di poligoni con i legnetti o cimentarsi nella preparazione di un vero cocktail! Sono solo alcune delle attività da fare in vacanza per consolidare le competenze di matematica. Leggi e stampa la proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli
Un video, immagini e qualche spunto per celebrare insieme a bambine e bambini la Giornata mondiale delle api.
Eccoci giunti al secondo appuntamento con maestra Elisetta. Questa volta viene affrontato un tema che sicuramente interesserà tanti docenti, ovvero come potenziare le competenze d’ascolto nei bambini.
Per alcuni bambini può essere difficile comporre una frase completa. Alessandra Baldi e Francesca Grenzi ci suggeriscono come aiutarli con attività inclusive e ludiche
Il triangolo è un poligono particolare, tutto da scoprire. Osservando, disegnando e costruendo. Leggiamo insieme la nuova proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli
Consolidare le conoscenze alla scuola primaria grazie al “quizzone ripassone”. Una proposta per creare un ponte tra lo studio mnemonico e la capacità di ragionamento. Come fare il ripasso divertendosi!
Come facilitare l’inserimento in classe degli alunni che non conoscono l’italiano? Gaia Edizioni mette a disposizione uno libro online per l’alfabetizzazione degli alunni stranieri.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.