Un percorso per imparare a riconoscere i poligoni, anche all’interno di figure più complesse. E poi disegnarli e costruirli. Leggiamo insieme l’interessante proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli
Creo con Poko presenta un’attività STEM per le tue alunne e i tuoi alunni: come costruire un filtro per l’acqua utilizzando materiali naturali e di facile reperibilità. Con video-tutorial.
Come realizzare un compito di realtà alla portata di tutti con il teatro dei burattini. Un’esperienza esaltante per alunni e alunne.
Come vendere in tv dieci teglie per torta di diametro variabile, ideali per ogni avvenimento? E scoprire il pi greco con una televendita?
Cos’è un angolo? Dove inizia e dove finisce? Come si misura? Tante attività per esplorare con i bambini questa particolare figura geometrica.
Nella relazione con gli altri, il saper rispettare le regole e il proprio turno sono aspetti molto importanti da tenere in considerazione, ma che a volte sottovalutiamo o trascuriamo a favore della didattica. In questo articolo vediamo come è possibile apprendere attraverso il gioco.
È arrivato il Carnevale che, con i suoi mille colori, porta gioia nelle nostre aule. Ecco un’attività di Carnevale con la pixel art (e la CAA)!
Solo negli ultimi anni nella scuola si sta riscoprendo lo storytelling, l’arte del narrare, utilizzato come mezzo efficace di riflessione e costruzione di significato. In questo articolo esploreremo come utilizzare lo storytelling alla scuola primaria.
Insegnare Storia in classe terza con la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), tramite attività pratiche e… distanziate!
Come realizzare un abecedario visivo e tattile in CAA, utile per ripassare l’ordine alfabetico e aiutare alunni non italofoni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.