Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. Questa volta ci occuperemo di classificarli e definirli, facendo leva sulla creatività dei bambini e sulla loro voglia di giocare, progettare e costruire.
Durante la prima parte dell’anno scolastico possiamo pensare e progettare strumenti per la comunicazione e l’auto-narrazione che possono aiutare il bambino e noi adulti a ricordare, documentare e consolidare le esperienze vissute quotidianamente.
In questo articolo capiremo che cosa sono gli sprite di Scratch e come modificare in maniera consapevole la loro posizione sullo schermo, sfruttando i principi del piano cartesiano.
I ricordi delle vacanze estive possono ancora essere l’occasione per proporre attività stimolanti ed inclusive.
Comincia il nostro viaggio alla scoperta dei quadrilateri. In questo articolo cercheremo di individuarne le caratteristiche, ne faremo modelli con il cartone e li renderemo protagonisti di storie inventate. La prima tra le tante proposte di Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli per l’anno scolastico appena iniziato.
Organizzare le attività per il primo giorno di scuola non è mai semplice: non si sa mai come si ritrovano i bambini: c’è sicuramente chi ha lavorato tanto durante le vacanze e chi invece non lo ha fatto e ha pure “dimenticato” molto del lessico e dei contenuti appresi durante l’anno precedente.
Giocare con la matematica, grazie a un vero e proprio parco giochi matematico: ecco la sensazione che si ha provando Polypad, uno strumento visuale di Mathigon. Una risorsa didattica utilizzabile con le digital board ormai sempre più presenti anche alla scuola primaria.
Qual è il robot migliore per fare robotica educativa alla scuola primaria? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Creo con Poko STEM torna con un’altra challenge “impossibile”, la sfida del lancio dell’uovo. Un ottimo spunto per attività all’aperto.
Una semplice attività di educazione affettiva che insegna a riconoscere e a condividere le emozioni. Leggiamo in questo articolo il racconto di un’esperienza in classe fatta di letture, immagini e tanto colore. Un vero e proprio laboratorio di emozioni!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.