Le figure geometriche prendono vita in questa nuova e stimolante proposta di Luca Crivelli e Silvia Sbaragli. Come insegnare a riconoscerle, denominarle, descriverle e costruirle!

Quando si sceglie di adottare un’ottica dallo spazio al piano (e viceversa) per introdurre la geometria nella scuola primaria, fin dai primi tre anni gli allievi imparano a conoscere i più comuni poligoni come facce dei vari poliedri: i triangoli nelle piramidi, i quadrati nei cubi, i rettangoli nei parallelepipedi e così via. In questo modo apprendono figure e caratteristiche di entrambi i mondi vivendo significative esperienze laboratoriali.
Il riconoscimento dei poligoni è particolarmente favorito da attività legate al passaggio dallo spazio al piano, come la stampa delle facce dei poliedri o le attività legate agli sviluppi dei poliedri, descritte nei due post “Dallo spazio al piano (e viceversa)” https://missioneinsegnante.it/2021/09/23/dallo-spazio-al-piano-e-viceversa/ e https://missioneinsegnante.it/2021/10/21/dallo-spazio-al-piano-e-viceversa-seconda-parte/.
Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.