Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Che cosa sono le competenze digitali

Sentiamo spesso parlare di competenze digitali, ma che cosa sono esattamente? Alcuni documenti predisposti dall’Unione Europea ci aiutano a fare chiarezza e ci forniscono spunti per attività di Educazione civica in classe.

Competenze digitali

Nella realtà attuale, per esercitare un diritto o adempiere a un obbligo è necessario sempre più spesso ricorrere a strumenti digitali.

Il divario digitale messo in evidenza dalla didattica a distanza (DAD) ha fatto ben comprendere quanto sia indispensabile possedere delle competenze digitali.

Ma, esattamente, che cosa sono le competenze digitali? Proviamo a cercare la risposta a questa domanda nei documenti ufficiale dell’Unione Europea.

Per esempio, la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 relativa alle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente mette la competenza digitale al quarto posto.

In particolare si sottolinea che la competenza digitale comprende tra l’altro:

  • l’alfabetizzazione informatica e digitale;
  • la comunicazione e la collaborazione;
  • l’alfabetizzazione mediatica;
  • la creazione di contenuti digitali;
  • il possesso di competenze relative alla cibersicurezza;
  • le problematiche legate alla proprietà intellettuale;
  • la consapevolezza dei principi etici e legali chiamati in causa con l’utilizzo delle tecnologie digitali.

Un compito per il cittadino del 21° secolo

Il tema relativo alle competenze digitali è così centrale che l’Unione Europea ha predisposto DigComp, il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini.

Si tratta di un documento costantemente aggiornato, in cui vengono descritte nel dettaglio le competenze digitali ritenute più importanti.

Nato nel 2013, DigComp è arrivato alla versione stabile attuale (2.2).

Il contenuto di DigComp può essere utile ai cittadini in vari modi, per esempio per:

  • autovalutarsi;
  • definire obiettivi di apprendimento;
  • identificare opportunità di formazione;
  • trovare lavoro più facilmente.

Dal sito web dell’AgID (Agenzia per l’Italia digitale) è possibile scaricare la traduzione italiana della versione 2.1 di DigComp.

Struttura di DigComp

Le competenze digitali sono suddivise in cinque “aree delle competenze” e ogni area comprende più competenze (in totale sono 21). Qui di seguito l’elenco:

  1. alfabetizzazione su informazioni e dati;
  2. comunicazione e collaborazione;
  3. creazione di contenuti digitali;
  4. sicurezza;
  5. risolvere problemi.

Per ciascuna delle 21 competenze sono previsti 8 livelli di padronanza (da “base” ad “altamente specializzato”).

Per ciascuna competenza, inoltre, vengono descritte conoscenze, abilità e attitudini applicabili, con numerosi esempi.

DigComp, competenze digitali ed Educazione civica

I contenuti di DigComp possono anche essere utilizzati come spunto per attività di Educazione civica (si veda anche il nostro articolo Educazione civica, il curricolo verticale per la scuola primaria).

Partiamo, per esempio, da questa competenza:

Area Area delle competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati
Titolo 1.1 Navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali
Descrittore Articolare i fabbisogni informativi, ricercare i dati, le informazioni e i contenuti in ambienti digitali, accedervi e navigare al loro interno. Creare e aggiornare strategie di ricerca personali.

Il livello di padronanza 1 (“base”) prevede l’essere in grado, con aiuto esterno, di:

  • individuare i fabbisogni informativi;
  • trovare dati, informazioni e contenuti attraverso una semplice ricerca in ambienti digitali;
  • scoprire come accedere a questi dati, informazioni e contenuti e navigare al loro interno;
  • identificare semplici strategie di ricerca personali.

Questi contenuti ci possono fornire lo spunto per organizzare attività sul funzionamento e sull’uso dei motori di ricerca.

Per esempio:

  • Come funziona un motore di ricerca? Che cos’è l’indicizzazione?
  • Quali motori di ricerca conosciamo a parte Google? Qualcuno ha mai usato DuckDuckGo?
  • Come funzionano le impostazioni di Google per la ricerca avanzata?

Un DigComp per gli educatori

Il DigComp è redatto dal Joint Research Centre (JRC), un centro di ricerca che fornisce un servizio di sostegno tecnico-scientifico alle politiche dell’Unione Europea.

Un ulteriore lavoro del JRC comprende DigCompEDU, il quadro di riferimento delle competenze digitali per gli educatori.

DigCompEDU descrive cosa significa essere educatori digitalmente competenti ed è rivolto agli educatori a tutti i livelli di istruzione.

Sono previste 6 aree di competenza che ogni educatore dovrebbe possedere:

  1. coinvolgimento e valorizzazione professionale;
  2. risorse digitali;
  3. pratiche di insegnamento e apprendimento;
  4. valutazione dell’apprendimento;
  5. valorizzazione delle potenzialità degli studenti;
  6. favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

La traduzione italiana di DigCompEDU è stata realizzata dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.

Condividi


Precedente:
Successivo: