Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Studenti con cittadinanza non italiana

Quali dati abbiamo sugli studenti con cittadinanza non italiana? Per rispondere a questa domanda abbiamo fatto una ricerca negli archivi del Ministero dell’Istruzione.

Studenti con cittadinanza non italiana

Il documento più recente disponibile in Rete è “Gli alunni con cittadinanza non italiana – a.s. 2019/2020”, disponibile a questo indirizzo, oppure è visualizzatile direttamente qui sotto.

I dati presentati sono aggiornati al 31/12/2020.

Alcune considerazioni

Su un totale di 8.484.000, gli studenti di cittadinanza non italiana sono 877.00, rappresentando quindi circa il 10,3% del totale.

Nella scuola dell’infanzia e nella primaria la percentuale sfiora il 12%.

Questo 10,3% è un rapporto che è cresciuto rapidamente a partire dalla metà degli anni ’90, con una forte accelerazione nel primo decennio degli anni 2000.

Il tasso di scolarità degli studenti con cittadinanza non italiana è intorno al 100% per quanto riguarda la scuola del primo ciclo, mentre dai 17 anni scende bruscamente fino al 73%.

Nella scuola primaria, le sedi scolastiche con oltre il 30% di alunni stranieri rappresentano il 5,7% del totale. Considerando anche gli altri ordini di scuola, la media nazionale si attesta sul 6,8%.

In alcune regioni, questa media è di gran lunga superata. Per esempio:

  • in Lombardia è al 13,3%;
  • in Emilia-Romagna al 16,2%;
  • in Veneto al 10,9%;
  • in Liguria al 10,8%.

Distribuzione geografica

A livello nazionale, gli studenti con cittadinanza non italiana studiano prevalentemente in
Lombardia (25,6%) e, a seguire, in Emilia-Romagna, Veneto, Lazio e Piemonte.

A livello di macro-regioni, gli studenti con cittadinanza non italiana sono così distribuiti:

  • 65,3% nelle regione settentrionali;
  • 22,2% nelle regioni del centro;
  • 12,5% nel mezzogiorno.

Le provincie con il maggior numero di studenti con cittadinanza non italiana sono, nell’ordine: Milano, Roma, Torino, Brescia, Bergamo, Bologna, Firenze, Verona, Modena e Padova.

La seconda generazione

Quasi la metà degli studenti (45,4%) con cittadinanza non italiana è di origine europea. Gli studenti di
provenienza o origine africana sono il 26,1%, quelli di provenienza o origine asiatica il 20,5%.

Oltre il 65,4% degli studenti con cittadinanza non italiana (quasi 574 mila) è rappresentato
dalle seconde generazioni. Si tratti quindi di studenti “stranieri” nati in Italia.

In Veneto, ad esempio, il 71,7% degli studenti di origine straniera è nato in Italia.

Addirittura l’84,7% degli studenti di origine cinese è nato in Italia.

Conclusioni

Gaia Edizioni Scuola da molto tempo si interessa dei bisogni linguistici ed educativi delle bambine e dei bambini di origine straniera.

Proprio su questo tema è stato organizzato il convegno “PAROLE PER IL MONDO. L’Italiano come strumento per il mio futuro. Insegnare e apprendere l’Italiano L2 nella scuola primaria”.

Si terrà il 22 ottobre 2022, dalle ore 9 alle ore 13, presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo “Francesco Cappelli”, in Via Giacosa 46 a Milano.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CONVEGNO

Condividi


Precedente:
Successivo: