Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Il Formulatore di numeri

Alla scoperta di uno strumento per la matematica inclusiva: il Formulatore di numeri. Un valido ausilio didattico realizzabile con poche risorse.

Il Formulatore di numeri

Le lezioni in aula iniziano a prendere un ritmo sostenuto ed è sempre bello e stimolante trovare elementi di contatto e di inclusione per le bambine e i bambini BES all’interno del programma della classe, anche quando il lavoro si fa più difficile e complesso.

Proprio in questo periodo, una collega meravigliosa, Giulia Piccagliani, ci ha fatto conoscere uno strumento matematico artigianale molto inclusivo: il Formulatore di numeri.

Questo “marchingegno”, in realtà molto semplice da realizzare, è davvero in grado di catalizzare l’attenzione, di stimolare gli apprendimenti e includere nella lezione di matematica tutti gli alunni della classe.

Possiamo porci due tipi di obiettivi:

  • per la classe: scomporre numeri oltre le decine di migliaia;
  • per gli alunni BES: scomporre numeri oltre il centinaio o migliaio.

Costruiscilo anche tu!

Ecco che cosa serve per realizzare il Formulatore di numeri:

  • dadi (tanti quanti sono le cifre con cui si vuole lavorare):
  • un contenitore rettangolare di cubetti di ghiaccio (o in alternativa un porta-pillole, ma in questo caso servono i dadi di dimensione più piccola);
  • eventualmente una striscia di carta come quella mostrata sotto.
unità, decine, centinaia

Come utilizzare il Formulatore di numeri

Partiamo con le “regole” comuni:

  • all’interno dei vani del contenitore si mettono tanti dadi quante sono le cifre del numero che si vuole creare;
  • si chiude il coperchio;
  • si scuote il tutto vigorosamente;
  • si apre e si legge il numero creato.

Si possono realizzare moltissime attività. Noi abbiamo ti proponiamo la scomposizione del numero

Formulatore di numeri

Facciamo un esempio.

Con i dadi abbiamo creato il numero 5356, che è possibile scomporre in questa maniera:

5356 = 5000 + 300 + 50 + 6 = 5uk + 3h + 5da + 6u

Si tratta di un’ attività super inclusiva perché può essere proposta a tutti i livelli:

  • se si mettono solo due dadi si creano numeri con solo decine (da) e unità (u);
  • se si mettono tre dadi si creano numeri con centinaia (h), decine (da) e unità (u);
  • con quattro dadi creeremo numeri con miglia (uk), centinaia (h) decine (da) e unità e così via…

Questo strumento consente ai bambini di “giocare” facendo esercizi sull’ordine posizionale delle cifre. In questo modo, unendo l’utile al dilettevole, stimoleremo l’autonomia e favoriremo l’inclusione e/o il consolidamento degli apprendimenti, soprattutto se lo proponiamo come supporto per i bambini più fragili.

In base alla nostra esperienza, questo strumento a basso costo, può essere utilizzato dalla classe prima alla classe quinta.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo