In questo articolo Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici de “La GuidAgenda CLIL”, ci introducono al concetto di linguaggio e pensiero nel CLIL (Cognitive Academic Language Proficiency).

Nell’articolo precedente (Quale lingua per la lezione CLIL?), avevamo cominciato ad analizzare quale tipo di lingua offrire ai nostri alunni durante un percorso CLIL.
In genere, soprattutto riferendoci a classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, i discenti hanno già un certo bagaglio di lessico in inglese da usare in varie situazioni, ad esempio come:
- salutare;
- chiedere qualcosa;
- rispondere a domande sulla propria identità.
Si tratta di un tipo di lingua che richiede interazioni non sofisticate, su argomenti comuni e quotidiani. In estrema sintesi,
si allude ad abilità linguistiche con funzioni sociali e comunicative, che vengono indicate con l’acronimo BICS, Basic Interpersonal Communication Skills.
Nei percorsi CLIL, però, gli studenti necessitano di una lingua specifica, quella propria della disciplina che stanno studiando, una lingua accademica, che non userebbero nelle situazioni della vita quotidiana, ma che è necessaria per affrontare argomenti disciplinari.
Per questo tipo di lingua, che richiede competenze elaborate, più sofisticate, con attività cognitive di ordine superiore, si usa l’acronimo CALP, Cognitive Academic Language Proficiency, per riferirsi a concetti specifici che sono importantissimi da comprendere nello studio di una disciplina.
L’insegnante che voglia proporre ai suoi alunni esperienze CLIL dovrà conoscere la differenza tra questi due tipi di abilità linguistiche per aiutare in modo più efficace l’apprendimento.
Qualche esercizio
Mettiamoci alla prova con tre semplici esercizi:
Esercizio n. 1
Look at the two lists of words. Which is BICS and which is CALP?
………………………. | ………………………. |
---|---|
A. Demonstrate how | 1. Guess |
B. Examine | 2. Getting better at |
C. Predict | 3. Look at |
D. A large number/ amount of | 4. Show me how |
E. Improving | 5. A lot of |
F. Discuss | 6. Talk about |
Esercizio n. 2
Match the words in the first column with the correspondent words in the second column.
A. … | D. … |
B. … | E. … |
C. … | F. … |
Esercizio n. 3
Which type of language do pupils use to perform these activities (CALP / BICS)?
1. Listening to the news | … |
2. Talking with friends | … |
3. Absence excusing | … |
4. Maths concepts | … |
5. Describe a science experiment | … |
6. Watching a soap opera on TV | … |
Conclusioni
Per chi volesse approfondire consigliamo di seguire questo link esterno.
Avendo dunque ben chiara la distinzione tra lingua della comunicazione e lingua accademica, si intuisce che la prima diventa funzionale e necessaria per favorire i processi cognitivi attivati nelle lezioni CLIL.
Qui sotto puoi trovare le risposte agli esercizi proposti
Esercizio n. 1
- Colonna di sinistra: CALP
- Colonna di destra: BICS
Esercizio n. 2
- A: 4
- B: 3
- C: 1
- D: 5
- E: 2
- F: 6
Esercizio n. 3
- 1, 4, 5: CALP
- 2, 3, 6: BICS
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.