Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Coding con Scratch: i messaggi (1° parte)

In questo articolo cominciamo a vedere come coordinare le azioni di sprite e stage utilizzando il sistema dei messaggi di Scratch.

Coding con Scratch: i messaggi

Usando Scratch abbiamo sicuramente apprezzato il fatto che ogni sprite (e anche lo stage) viene programmato singolarmente.

Spesso, però, partendo da uno sprite abbiamo necessità di far fare qualcosa a un altro sprite. Per esempio: è possibile far muovere il palloncino quando si clicca il pulsante (Figura 1)?

Scratch stage pulsante con palloncino
Figura 1

Per gestire casi simili, in Scratch esiste un comodo meccanismo: quello dei messaggi.

I messaggi sono dei segnali che gli sprite e lo stage possono scambiarsi tra loro. I blocchi necessari a inviare e ricevere messaggi sono tre e si trovano nella categoria “Situazioni” (Figura 2).

Messaggi di scratch
Figura 2

Il comando invia serve ad inviare un messaggio che può essere ricevuto da tutti gli sprite e dallo stage. 

Non è possibile inviare un messaggio a un destinatario preciso. Ogni sprite e lo stage possono però decidere quali messaggi gestire, attraverso il comando quando ricevo.

In uno stesso progetto di Scratch i messaggi possono essere numerosi. Possiamo creare un nuovo messaggio (Figura 3) da ciascuno dei tre blocchi visti in precedenza.

Messaggi di scratch
Figura 3

Far volare un palloncino con i messaggi di Scratch

Come illustrato sotto, con lo sprite a forma di pulsante selezionato, abbiamo creato il messaggio “lancia palloncino” (Figura 4).

Messaggi di scratch
Figura 4

Un messaggio può essere lanciato in qualsiasi punto del codice. In questo caso (Figura 5) il messaggio viene lanciato quando si clicca sullo sprite.

Messaggi di scratch
Figura 5

È lo sprite del palloncino a ricevere il messaggio (Figura 6). Non basta però ricevere un messaggio, bisogna anche decidere che cosa deve fare lo sprite quando lo ha ricevuto.

Messaggi di scratch
Figura 6

In questo caso, quando lo sprite “Balloon1” riceve il massaggio “lancia palloncino”, vola verso l’alto di 240 passi (Figura 7).

Messaggi di scratch
Figura 7

Ecco la programmazione completa del pulsante (Figura 8).

Messaggi di scratch
Figura 8

E la programmazione completa del palloncino (Figura 9).

Messaggi di scratch
Figura 9

Puntata precedente: Coding con Scratch: musica e note

Puntata successiva: Coding con Scratch: i messaggi (2° parte)

Condividi


Precedente:
Successivo: