Come imparare ad utilizzare gli operatori matematici di Scratch? In questo primo articolo vediamo come iniziare a farlo, anche quando sono inseriti all’interno di altri blocchi.

La categoria “Operatori” di Scratch consente di fare matematica logica ed elaborare il testo. In questo articolo e nel prossimo ci concentreremo sull’aspetto matematico.
I primi quattro blocchi della categoria “Operatori” rappresentano le operazioni fondamentali dell’aritmetica (Figura 1). La moltiplicazione è rappresentata dall’asterisco, la divisione dalla barra.

Possono essere usati all’interno di un blocco dire (Figura 2), oppure per calcolare la nuova coordinata di uno sprite (Figura 3) e così via.


Questi blocchi posso essere inseriti l’uno dentro l’altro.
La disposizione di blocchi di Figura 4, per esempio, rappresenta l’espressione (2 + 3) * (4 + 5).

Il blocco numero a caso tra … e … calcola un numero pseudo-casuale compreso nell’intervallo indicato.
È utile, per esempio, per impostare casualmente le dimensioni di uno sprite (Figura 5) oppure per spostare uno sprite (Figura 6).


Aritmetica dell’orologio con Scratch e gli operatori matematici
Il blocco resto della divisione di … diviso … è utile per giocare con l’aritmetica modulare (detta anche aritmetica dell’orologio), che si basa sul resto di un numero diviso per 12.
Per esempio, nell’aritmetica dell’orologio 7 + 6 non fa 13 ma 1. Infatti se in un orologio a lancette partiamo da 7 e aggiungiamo 6 (procedendo in senso orario), arriviamo a 1.
Dal punto di vista matematico è come calcolare il resto della divisione (7 + 6) / 12, il cui risultato è appunto 1 (Figura 7).

Arrotondamenti
Il blocco arrotonda esegue l’arrotondamento di un numero decimale. Ad esempio 3.4 viene arrotondato in 3, mentre 3.5 viene arrotondato in 4.
Per calcolare, invece, l’intero inferiore o l’intero superiore di un numero decimale, dobbiamo usare gli appositi blocchi che sono selezionabili dall’ultimo blocco degli “Operatori” (Figura 8).

Puoi vedere il loro funzionamento in Figura 9 e in Figura 10.


Puntata precedente: Coding con Scratch: sensori (2° parte)
Puntata successivo: Coding con Scratch: operatori matematici (2° parte)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.