Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Coding con Scratch: operatori matematici (2° parte)

In questo secondo articolo continuiamo a esplorare gli operatori matematici di Scratch, imparando a usare il calcolo del valore assoluto e mostrando alle allieve e agli allievi che anche la trigonometria può essere facile.

Scratch operatori matematici

Il valore assoluto delle coordinate

L’ultimo blocco della categoria “Operatori” di Scratch ne contiene, in realtà, molti (Figura 1).

Scratch operatori matematici valore assoluto
Figura 1

Il blocco valore assoluto restituisce il valore assoluto di un numero. Ad esempio, -5 diventa 5. Mentre 80 rimane 80.

Come può essere utilizzato? Osserviamo lo script di Figura 2. Il gatto si sposta di continuo sullo stage, spaziando da sinistra a destra e dal basso all’alto.

Le coordinate x e y possono quindi assumere anche valori negativi.

Scratch operatori matematici gatto si muove
Figura 2

Creiamo due variabili per memorizzare di continuo la coordinata x e la coordinata y del gatto (Figura 3).

Scratch operatori matematici creo variabile
Figura 3

Modifichiamo lo script dello sprite del gatto (“Sprite1”) per ottenere la memorizzazione delle coordinate (Figura 4).

Scratch operatori matematici rimbalza quando tocchi il bordo
Figura 4

Carichiamo un altro sprite (Figura 5).

Scratch operatori matematici carica nuovo sprite
Figura 5

Scegliamo ancora un gatto, ad esempio (Figura 6).

Scratch operatori matematici carica sprite del gatto
Figura 6

Teniamo selezionato lo sprite appena caricato (“Cat2”) e costruiamo lo script di Figura 7. Questo script imposta di continuo le coordinate x e y del secondo gatto utilizzando le due variabili create in precedenza (e tenute aggiornate dal primo sprite).

Se proviamo ad eseguire il programma, vediamo che il secondo gatto si sposta dove si trova il primo gatto.

Scratch operatori matematici usa stile non ruotare
Figura 7

Ma che cosa succede se usiamo il blocco valore assoluto sullo script del secondo gatto?

Quando il valore della coordinata x oppure della coordinata y del primo gatto sono negativi, la rispettiva coordinata del secondo gatto assume lo stesso valore, ma senza il segno meno.

Il secondo gatto, quindi, rimane sempre nel quadrante in alto a destra (Figura 8).

Scratch operatori matematici valore assoluto coordinate
Figura 8

Operatori matematici e trigonometria con Scratch

Iniziamo un nuovo progetto e carichiamo l’estensione “Penna”, che serve a far disegnare gli sprite (Figura 9).

Scratch operatori matematici categoria Penna
Figura 9

Creiamo una nuova variabile e la denominiamo “angolo” (Figura 10).

Scratch operatori matematici crea variabile angolo
Figura 10

Costruiamo lo script di Figura 11 per variare di continuo il valore di “angolo” da 0 a 359.

Scratch operatori matematici angolo da 0 a 359
Figura 11

Modifichiamo lo script usando gli operatori matematici coseno e seno. La coordinata x del gatto assume il coseno di “angolo”. La coordinata y del gatto assume il seno di “angolo” (Figura 12).

Scratch operatori matematici seno e coseno di angolo
Figura 12

Il movimento del gatto è impercettibile. Dobbiamo “amplificarlo”. Come? Ovviamente con una moltiplicazione!

Facciamo come illustrato in Figura 13. Inseriamo una moltiplicazione per 100 in entrambi i blocchi vai dove.

Scratch operatori matematici moltiplica seno e coseno
Figura 13

Proviamo ad eseguire il programma e vediamo che il gatto ruota attorno a centro dello stage!

Aggiungiamo qualche blocco della categoria “Penna” per migliorare in nostro programma (Figura 14). …e un cerchio coloratissimo apparirà come per magia!

Scratch operatori matematici traccia cerchio colorato
Figura 14

Puntata precedente: Coding con Scratch: operatori matematici (1° parte)

Puntata successiva: Coding con Scratch: logica (1° parte)

Condividi


Precedente:
Successivo: