Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Orti didattici

Un orto didattico può essere coltivato in cortile o nel giardino della scuola, direttamente nel terreno oppure utilizzando cassoni o contenitori appositi. La cura dell’orto è un esercizio di responsabilità per alunni e insegnanti, con il supporto della comunità.

Orti didattici

Con “orto didattico” si fa riferimento a un appezzamento di terreno, anche piccolo, o a una particolare area coltivata a fini educativi.

In un orto didattico gli alunni possono imparare direttamente dalla natura, sperimentando l’agricoltura e le scienze.

Tra le attività più comuni abbiamo la semina, la cura delle piccole piante, per esempio attraverso l’irrigazione, e la raccolta dei prodotti.

In genere gli orti didattici sono progettati per incoraggiare l’apprendimento interattivo, la scoperta scientifica e lo sviluppo di competenze e abilità sociali (le cosiddette softskill, ovvero la capacità di lavorare in gruppo e il senso di responsabilità). Si veda al riguardo anche questo articolo di Maria Concetta Messina.

Dal punto di vista “STEM” gli orti didattici offrono un’ottima occasione per l’apprendimento interdisciplinare, favorendo un’unione naturale (è proprio il caso di dirlo) tra teoria e pratica. 

Pensiamo, per esempio, alla possibilità di studiare “dal vivo” il fenomeno della fotosintesi clorofilliana.

Un altro aspetto positivo è la possibilità di riflettere, grazie ad esempi pratici, sul tema della sostenibilità ambientale.

Prendendo spunto dalle esperienze nell’orto è poi possibile trattare con la classe il tema dell’educazione alimentare, promuovendo la consapevolezza sulla provenienza degli alimenti e incoraggiando uno stile di vista sano.

Enti che supportano gli orti didattici

Tra le proposte più significative a livello nazionale, possiamo segnalare il progetto degli “Orti Slow Food a scuola” (conosciuto anche come “Orto in condotta”), che prevede anche un momento di formazione per i docenti.

Alcuni enti pubblici collaborano direttamente con le scuole. Il Comune di Padova, ad esempio, porta avanti dal 2015 il progetto “L’orto a scuola”, finalizzato all’educazione ambientale sull’origine del cibo e il suo legame con il territorio.

Video del Comune di Padova

Di notevole interesse anche le esperienze del Comune di Milano, raccolte in questa pagina web in cui sono illustrate le  linee guida volte a diffondere e facilitare la pratica degli orti didattici nelle scuole milanesi, anche con riferimento al metodo Montessoriano applicato agli orti didattici.

Video della Regione Lombardia

Come costruire un orto scolastico? Impariamo da questo video!

Video della Fondazione Golinelli
Condividi


Precedente:
Successivo: