Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Lettura espressiva e comprensione

Una lezione al parco per fare attività didattica e riflettere insieme sul significato delle emozioni, sviluppando la lettura espressiva e la comprensione.

Il tempo vola e senza che ce ne accorgiamo siamo arrivati a metà settembre! Ma possiamo godere ancora di alcune giornata extra di tiepido sole e organizzare quindi una lezione al parco, per sviluppare lettura espressiva e comprensione.

La lettura consigliata è “Il postino delle bambole”, tratto da Kafka e la bambola viaggiatrice di Jordi Sierra i Fabra, Salani 2016.

Si tratta di un brano che riporta un aneddoto legato agli ultimi anni della vita di Franz Kafka.

Durante una delle sue solite passeggiate al parco, l’anziano e burbero scrittore nota una bambina tutta sola che piange. Si avvicina, non senza timore, e scopre che la piccolina ha perso la sua bambola. Spinto dal desiderio di consolarla, si trova a dire alla bambina che le bambole, esattamente come le persone, ad un certo punto della loro vita desiderano staccarsi dalla loro famiglia per farsene una propria.

La fantasia non gli manca e le parole sono il suo mestiere, così va avanti e le dice di essere assolutamente certo di quello che dice perché lui è il postino di queste bambole e il suo compito è proprio quello recapitare le lettere scritte delle bambole in viaggio alle loro famiglie d’origine.

Il gioco funziona, l’anziano consola la bambina, ma costringe Kafka a scrivere ogni giorno finte lettere firmate dalla bambola.

Dal racconto alle emozioni

Il racconto è piacevole e di facile comprensione. I bambini, che con la loro fantasia sono soliti attribuire pensieri ed emozioni ai giocattoli preferiti, in questa storia hanno ritrovato momenti che avevano certamente già vissuto.

Per noi insegnanti è interessante far osservare come il protagonista, l’anziano signore, non abbia banalizzato il dolore della bambina; che non le abbia detto, come succede spesso: «È solo una bambola, ormai sei grande, dimmi come era e io te ne compero una ancora più bella». L’ha invece ascoltata, ha compreso il suo dolore e ha cercato di aiutarla a vivere quei momenti in modo sereno, dandole la possibilità di accettare la “perdita” come qualcosa di assolutamente naturale.

L’attività didattica di lettura espressiva e comprensione

La lettura del testo può essere stata assegnata ai bambini come compito per casa.

Conoscere in anticipo l’attività, rassicura molto i bambini BES e consente a ciascuno di avere prestazioni più che soddisfacenti, a vantaggio della propria autostima.

Dopo la lettura, si può passare alla conversazione, soffermandosi a ragionare sulle informazioni esplicite ed implicite, sulle similitudini e le metafore del testo e sulle caratteristiche dei personaggi.

Esauriti gli spunti didattico-disciplinari, chiediamo agli alunni di ricordare le letture precedenti cercando di trovare delle analogie.

Un bambino potrebbe collegare il viaggio della bambola al viaggio di Fogg e Passepartout ne Il giro del mondo in 80 giorni di Jeles Verne; un altro bambino potrebbe trovare che la biografia di Kafka somiglii a quella di Verne e così via.

Rientrati in classe chiediamo ai nostri allievi di lavorare in coppia e di chiudere la giornata immaginando e disegnando la bambola Brigida.

Il giorno successivo, esaurita la fase di correzione dell’analisi grammaticale, fissiamo sul quaderno l’attività svolta outdoor.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

La Giornata internazionale della pace
Giornata internazionale della pace
La concentrazione a scuola
Come mantenere la concentrazione a scuola
Attività STEAM per il primo giorno di scuola
Attività STEAM per il primo giorno di scuola