Impariamo a riconoscere, disegnare e poi costruire le principali figure geometriche. Tante attività per continuare a scoprire insieme tutte le formule dell’area.

Un nuovo appuntamento con la geometria per continuare il viaggio alla scoperta delle formule delle aree dei quadrilateri e dei triangoli, iniziato nel precedente articolo “Dalla tassellazione alla formula dell’area del rettangolo”.
Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci propongono anche questa volta molte stimolanti attività per la classe: costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio; riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse; determinare l’area di rettangoli e triangoli per scomposizione; utilizzare le principali unità di misura con l’obiettivo di effettuare stime e misurazioni.
Per affrontare questo argomento, occorre che le alunne e gli alunni abbiano già chiara la classificazione dei quadrilateri, presentata in “Un mondo di quadrilateri. Seconda parte”, così da intuire come le relazioni tra le aree siano legate dalle relazioni tra le proprietà delle figure. Buona lettura!
Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.