Il programma di storia in classe quarta è particolarmente stimolante, soprattutto per la varietà di spunti offerta dallo studio delle prime civiltà. In questo contesto il lavoro di gruppo si rivela molto educativo e produttivo per gli allievi.
Gli alunni disabili possono beneficiare dell’utilizzo della cedola libraria per acquistare testi specificamente dedicati alle loro esigenze.
Insegnare una lingua straniera attraverso la correlazione fra linguaggio e movimento? Il metodo TPR può essere un ottimo strumento per creare situazioni comunicative motivanti all’interno della classe.
Quando si può parlare di didattica laboratoriale? Per esempio quando mettiamo gli alunni in condizione di lavorare e riflettere insieme ai compagni, godendo di una certa autonomia. Quando li stimoliamo a utilizzare conoscenze teoriche per svolgere attività pratiche e raggiungere un determinato risultato.
In questo articolo vediamo come costruire griglie per il coding. Si tratta di strumenti per realizzare attività di coding unplugged, cioè di programmazione informatica senza l’uso del computer.
Realizziamo tassellazioni con la tecnica degli origami, poi sviluppiamo i cubi per costruire dadi con cui fare dei veri giochi di magia. E ancora tante altre attività per stimolare negli alunni “gli occhi della mente”. Le nuove proposte di Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli per imparare la geometria giocando!
Il microlearning è una strategia di formazione che si basa sul fornire contenuti di apprendimento brevi e concisi, anche della durata di soli pochi minuti. Agli studenti viene così offerta la possibilità di apprendere in maniera incrementale.
Le metodologie di apprendimento attivo sono sempre più diffuse. Approfondiamo questo argomento mettendo in evidenza aspetti positivi e negativi, fornendo qualche esempio di applicazione.
Maria Vago, docente e scrittrice per bambini, ha preparato per Gaia Edizioni Scuola un prequel di Pinocchio, basato sull’origine, finora sconosciuta, del pezzo di legno che finì prima nella bottega di maestro Ciliegia e poi nelle mani di Geppetto.
In questo articolo le autrici de “La GuidAgenda CLIL” ci illustrano come utilizzare in classe alcune tecniche d’insegnamento della lingua inglese.