A ChatGPT possiamo chiedere molte cose e ottenere risposte spesso sorprendenti. Ma esistono delle regole per utilizzare correttamente questo modello di intelligenza artificiale?
Accettare la sconfitta, imparando a non identificarci con i successi o gli insuccessi delle nostre prestazioni, è fondamentale per preservare l’autostima. Una proposta di Alessandra Baraldi e Francesca Grenzi per un’attività all’aperto con “Il giro del Mondo in 80 giorni” di Giulio Verne.
Il 3 giugno si celebrerà la Giornata Mondiale della Bicicletta. Ecco tre giorni di attività per la tua classe.
In questo articolo Silvana Daniele e Letizia Maria Fossati, autrici di “La GuidAgenda CLIL”, ci spiegano l’utilità di questo strumento per apprendere una lingua straniera e ci forniscono alcuni esempi di applicazione.
Anche in vacanza si può continuare a imparare la geometria, divertendosi e giocando. Ecco un percorso per realizzare tappeti di origami, cubi multicolore, tangram e ritratti tridimensionali con la tecnica pop-up. E, per finire, portiamo la geometria in cucina e prepariamo stuzzichini poliedrici per una gustosa merenda!
Lo scorso 15 maggio il Garante per la protezione dei dati personali (“Garante Privacy”) ha rilasciato una rinnovata versione del documento “La scuola a prova di privacy”.
Dal 15 al 20 maggio 2023 torna la rassegna nazionale “La musica unisce la scuola”, giunta ormai alla 34° edizione. Perché non proporre in classe un’attività di ascolto basata su “Pierino e il lupo”?
In questo articolo continueremo a esplorare Scratch e la logica, combinando gli operatori tra di loro e con altri blocchi.
Giochiamo a inventare storie sui solidi supereroi e dipingiamo le facce dei poliedri per capire quanti colori usare. Scopriremo la relazione tra facce, vertici e spigoli dei poliedri attraverso la teoria di Leonhard Euler, introducendo così gli allievi al concetto di generalizzazione.
In questo articolo vedremo come “fare logica” con Scratch, grazie ai suoi semplici ma potenti operatori logici.