Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Programmazione di matematica per la classe prima

Stai predisponendo le programmazioni didattiche annuali per la scuola primaria? Ti proponiamo una raccolta di idee per la programmazione di matematica della classe prima.

Solidi matematica geometria

Nei mesi scorsi Silvia Sbaragli (responsabile del Centro competenze Didattica della Matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno e per molti anni co-direttrice del Convegno Nazionale “Incontri con la Matematica”) e Luca Crivelli (maestro e collaboratore del SUPSI) hanno preparato per questo blog una ricca serie di articoli relativi all’insegnamento della matematica.

Attività pronte all’uso, stimolanti, inclusive e facili da realizzare che rappresentano un’offerta didattica centrata sull’alunno.

Proposte che si inseriscono con semplicità nella programmazione annuale di matematica della classe prima.

Tante idee per la programmazione di matematica

La nostra aula dentro l’aula

In questo articolo trovi:

  • Come partire da percorsi motori di vario tipo, dentro e fuori la scuola e la propria aula, così da far conoscere gli ambienti scolastici che circondano gli alunni, anche per consolidare le diverse relazioni spaziali (dentro-fuori, sopra-sotto, destra-sinistra…) già incontrate dai bambini.
  • Come proseguire costruendo un modellino dell’ambiente circostante, anello di congiunzione tra lo spazio reale e la mappa sul piano.

La carta d’identità numerica

In questo articolo trovi:

  • Come affrontare i numeri naturali in contesti reali all’ingresso della scuola primaria, oppure per conoscersi meglio, per presentarsi agli altri e per indagare così la propria sfera affettiva personale.
  • Come progettare un’esperienza che può durare tutto l’anno ed essere arricchita con proposte sempre nuove.

A caccia di numeri!

In questo articolo trovi:

  • Come costruire un percorso finalizzato a far riflettere i bambini sulla grande quantità di numeri presenti nella realtà quotidiana.
  • Idee su come usare mezzi analogici (carte e penna) e digitali (smartphone, fotocamera) per catturare i numeri.

Un mondo di solidi

In questo articolo trovi:

  • Come far conoscere agli allievi la geometria tridimensionale, realizzando solidi in cartone utili per numerose attività con gli alunni.
  • Idee per “sfidare” i bambini a trovare le somiglianze con oggetti ed elementi del mondo reale.

Giochiamo con i solidi

In questo articolo trovi:

  • Come far vivere agli allievi, in prima persona, esperienze significative e giocose, familiarizzando con i solidi e allenandosi, nel contempo, all’uso di una terminologia sempre più precisa.
  • Attività che richiedono agli allievi di rappresentare i solidi tramite un disegno, mettendosi in gioco e provando a rappresentare i solidi al meglio delle proprie capacità.

La matematica (non) va in vacanza

In questo articolo trovi:

  • Attività da realizzare durante le vacanze estive per consolidare le competenze in matematica, con obiettivi di apprendimento chiari.
  • Idee su come insegnare ai bambini a inventare problemi matematici da risolvere, ambientati nei luoghi di villeggiatura o comunque fuori dal contesto scolastico.

Condividi


Precedente:
Successivo: