Alessandra Baraldi e Francesca Grenzi ci propongono un gioco didattico che può fungere da ripasso e a che al tempo stesso promuove la socializzazione tra i bambini.

Imparare con i mattoncini: ne avevamo già accennato in questo articolo, in riferimento ai giochi di società e al calcolo mentale.
I mattoncini rappresentano una vera e propria risorsa per l’apprendimento ed è molto utile averli in classe, di tante forme e vari colori.
Sono molto versatili e possiamo utilizzarli per numerose attività in alternativa alle consuete costruzioni creative o architettoniche, diventando strumenti divertenti per imparare tante cose nuove.
Di seguito alcune proposte.
Le “lettere-mattone”
Con le “lettere-mattone” si possono scrivere parole oppure consolidare l’acquisizione della letto-scrittura di base. È molto semplice personalizzare ogni singolo mattoncino: basta apporvi sul lato frontale un’etichetta con una lettera scritta o stampata.

Sul mattoncino più lungo andremo a incollare la parola bisillaba o trisillaba. Possiamo anche scegliere di lasciarlo vuoto per dare la possibilità al bambino di inventare da solo quante più parole riesce, combinando le varie lettere a disposizione.
Questo gioco è molto semplice ma molto coinvolgente per tutti i bambini, anche per i bambini BES.
Numeri e mattoni
Con i mattoncini possiamo ripassare le quantità legate al numero. Utilizzeremo mattoncini piccoli o grandi a seconda della capacità di motricità fine degli alunni o dello spazio che vorremo riservare all’interno del foglio.

I mattoncini sono utili anche per ripassare le frazioni. I bambini si divertiranno e noi insegnanti avremo uno strumento in più per far capire ai nostri alunni in difficoltà concetti un po’ difficili, come il frazionamento, le frazioni complementari e le frazioni equivalenti.
Imparare a… copiare!
Copiare un modello è utile per allenare l’attenzione al dettaglio, allungare i tempi di concentrazione e promuovere la lateralità.
Non per tutti i nostri allievi è un’attività banale!
Procediamo così:
- forniamo al bambino un disegno (es. un modello di torre di mattoncini colorati) e tanti mattoncini del colore corrispondente;
- chiediamo di riprodurre il modello (es. la stessa torre) osservando il ritmo o la successione data.

In questo modo in classe potremo realizzare “sfide” con diversi gradi di difficoltà.
Queste sono solo alcune delle attività che si possono realizzare con i fantastici mattoncini colorati!
Disclaimer
A scuola consigliamo di utilizzare i mattoncini originali DUPLO® / LEGO®.
DUPLO® e LEGO® sono marchi del gruppo di società LEGO, il quale non sponsorizza, autorizza o supporta questo articolo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.