Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Italiano L2 a scuola: il seminario 2023

Insegnare e apprendere l’Italiano L2 a scuola, un seminario per mettere a fuoco i bisogni linguistici ed educativi delle alunne e degli alunni stranieri nella scuola primaria.

Italiano L2 a scuola: il convegno

Il seminario di formazione “PAROLE PER IL MONDO L’Italiano come strumento per il mio futuro. Insegnare e apprendere l’Italiano L2 nella scuola primaria” si svolgerà a Roma il 21 ottobre 2023, presso l’Istituto Comprensivo Parco di Veio, in via Fosso del Fontaniletto 29/B.

L’iniziativa, organizzata da Gaia Edizioni Scuola nell’ambito della XXIII Edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, è aperta ai dirigenti scolastici, ai docenti e a tutti coloro che operano nel mondo della scuola e delle associazioni.

La partecipazione al seminario è gratuita e in presenza, fino a esaurimento dei posti.

Per partecipare è necessario iscriversi su www.gaiaedizioni.it/formazione/corsi.

Sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione ai docenti che ne faranno richiesta.

CONTATTI
e-mail: convegni@gaiaedizioni.it
tel. 02.89151922

Il programma

Il seminario si propone di mettere a fuoco i bisogni linguistici ed educativi delle alunne e degli alunni di origine straniera, al fine di ipotizzare risposte didattiche efficaci.

La prospettiva dei diversi temi riguarderà in modo particolare gli alunni di seconda generazione che sono ormai maggioranza, ma i cui particolari profili linguistici e cognitivi rischiano di risultare “trasparenti”, in mezzo alle tante emergenze a cui la scuola deve quotidianamente far fronte.

8.00 Accoglienza e registrazione partecipanti

9.00 – 9.30 Inizio lavori

  • Apertura lavori: Anna Maria Gandolfi (Gaia Edizioni Scuola)
  • Saluti istituzionali: Claudia Pratelli Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma Tatiana Marchisio Assessora alle Politiche Scolastiche e Culturali del Municipio XV di Roma

9.30 – 11.15 Interventi

  • Introduce e coordina: Maria Concetta Messina, dirigente scolastica, “La cornice normativa e la quotidianità scolastica”
  • “Rispondere ai bisogni degli alunni stranieri: nuove sfide e opportunità per gli insegnanti di oggi e di domani”, Maria Cristina Peccianti, esperta di didattica dell’Italiano L1 e L2
  • “Parole per leggere, parole per studiare. Materiali e strategie didattiche per il lavoro di classe”, Vera Zanette, insegnante di italiano come prima e seconda lingua

11.15 – 11.30 Coffee break

11.30 – 12.00 Esperienze

  • “L’attenzione alle storie”, Annalisa Paris
  • “Il metodo Fogliarini e le parole “calde”, Albina Quaranta, Emanuela Liberatori
  • “L’esperienza in classe con l’alunno tunisino Yahia”, Valeria Sansoni

12.00 – 12.40 Question time con le relatrici e discussione

12.40 – 13.00 “Largo alla babele”, I bambini e le bambine I bambini e le bambine si raccontano

Chiusura lavori

Condividi


Precedente:
Successivo: