Alcuni alunni si trovano in situazioni di disparità sociale e culturale. E noi insegnanti dedichiamo loro un maggiore impegno, per offrire le stesse opportunità di apprendimento
C’è un nesso tra il metodo Montessori e l’innovazione tecnologica? Quanto è diffusa la visione pedagogica di Maria Montessori in Italia e nel mondo?
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa annuale promossa dalla Commissione Europea ormai dal 2005. Può rappresentare un interessante momento di aggiornamento professionale per i docenti. Si tratta anche di un appuntamento da cui ricavare moltissime idee per attività STEM da portare in classe.
Che cosa ci fa una piuma sulla cattedra della quarta bi? Cioè… quinta bi! Un racconto Dedicato ai docenti delle quinte classi.
I Giochi paralimpici ci mostrano che lo sport ha un ruolo sociale molto importante in termini di inclusione. Progetti che favoriscono l’attività motoria a scuola consentono anche di sperimentare metodologie didattica “innovative”.
Chi era Mario Lodi? E perché ha avuto un ruolo così importante nella scuola e nella pedagogia italiana? Il 3 giugno un webinar dedicato al maestro, scrittore e pedagogista, che ha rivoluzionato la didattica della scuola primaria
I libri di Gaia Edizioni per le vacanze sono disponibili in versione digitale e in formato accessibile
Pagine speciali per ripassare divertendosi, un libro di narrativa e un racconto in lingua inglese. “Sotto questo Sole…” è la proposta di Gaia Edizioni per il ripasso completo
La fine del quadrimestre è vicina. A disposizione degli insegnanti che adottano i testi di Gaia Edizioni un modello dell’intero documento di valutazione
Su InvestigaTESTO una poesia inedita di Maria Vago dedicata alla Giornata Mondiale della Terra. Per parlare ai nostri alunni del significato di questa importante ricorrenza
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.