Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Idee didattiche per l’autunno

È arrivato l’autunno, la stagione dei colori caldi. In classe c’è ancora molto fermento per l’inizio della scuola. E noi maestre, abbiamo idee didattiche per l’autunno?

Attività autunnale in a scuola

A dire il vero, noi maestre siamo già in affanno per il carico di lavoro di queste prime settimane di scuola, ma i bambini paiono ancora belli vivaci e freschi come il primo giorno di scuola.

Il ripasso si alterna alle lezioni che presentano contenuti e attività nuove. Anche noi adulti, in questo periodo, sentiamo il profumo delle vacanze.

Pertanto, con più facilità “concediamo” ai bambini e a noi stesse momenti di svago.

Ci piace proporre attività rilassanti e creative che possano diventano senza troppo sforzo momenti di integrazione per gli alunni che non sempre riescono a seguire il programma di classe.

L’autunno fornisce un arcobaleno di foglie che si prestano molto bene ad ogni tipo di attività: linguistiche, scientifiche e puramente artistiche.

Un’attività didattica di scienze adatta a tutti

La nostra classe presenta tanti bambini con varie difficoltà di apprendimento, stranieri di recente immigrazione tra cui una bambina che non parla per nulla italiano (che oggi possiamo definire BES) e un disabile con grandi difficoltà nell’utilizzo del linguaggio orale e scritto.

Tutti questi bambini hanno esigenze molto diverse. Proprio valutando la nostra situazione di classe cerchiamo quotidianamente di pensare ad attività il più possibile fruibili da tutti. 

Da qui è nata l’esigenza creare una unità didattica di scienze semplice, intuitiva ma arricchente per tutti. Per abbattere tutte le barriere abbiamo deciso di proporre una attività che si può realizzare “senza parlare”.

Una passeggiata: l’osservazione dal vivo degli elementi naturali in autunno e l’utilizzo dei cinque sensi per apprendere e comunicare.

Inoltre abbiamo deciso di proporre un’attività di arte correlata alla precedente, dalla consegna molto semplice, che si può benissimo comprendere osservando la maestra e imitandola in modo personale.

Lezioni di scienze

Una bella mattina autunnale abbiamo portato i bambini in passeggiata per le vie del paese, con l’intento di guidarli alla scoperta della natura in autunno.

Li abbiamo invitati ad osservare il paesaggio, a notare i cambiamenti del parco rispetto a qualche mese fa, ad annusare ed a toccare, anche se sempre muniti di mascherine e gel disinfettanti.

Comunicazione Aumentata Alternativa

Abbiamo portato con noi alcuni simboli della Comunicazione Aumentata Alternativa (ANNUSARE, TOCCARE, ASCOLTARE, RACCOGLIERE) da utilizzare al momento opportuno per far comprendere a tutti ciò che si doveva fare.

La CAA ha consentito di rassicurare chi non può parlare per vari motivi (perché straniero o disabile) e di comprendere ed eseguire tutte le attività proposte.

I bambini hanno poi scelto e raccolto foglie di forme diverse e cercato i frutti autunnali disponibili: ghiande e castagne. 

Ci siamo radunati sotto ad ogni albero per ripassare il lessico e molti concetti appresi l’anno precedente. La forma di una foglia ci permette di individuare la pianta da cui è caduta, il nome degli alberi e dei loro frutti.

Abbiamo osservato i tronchi e abbiamo dedotto che molte piante del nostro paese probabilmente sono addirittura secolari, mentre altre sono molto più giovani di noi. Abbiamo osservato anche molti “figli”, nati vicinissimi alla pianta principale. 

Infine, abbiamo invitato i bambini a raccogliere le foglie e i frutti più belli che trovavano e a riporli in una borsina.

Terminato il lavoro di scienze, ecco che è germogliata da sola l’idea di riutilizzare quelle foglie e proporre ai nostri alunni i ritratti di autunno.

Lezioni di arte

Tornati in classe abbiamo dato loro un foglio con stampato un volto di donna o bambino chiedendo loro di colorarlo e di porvi per capelli il materiale naturale trovato con la tecnica del collage.

Basta una fotocopia, qualche pastello, della colla vinilica e poco altro. Il materiale scientifico, grazie alla magia dell’arte, diventa un quadro.

Attività con foglie a scuola

Non sempre servono le parole. Toccare, annusare, osservare, scegliere, raccogliere, esplorare, imparare e poi cambiare il punto di vista e fare un uso creativo delle cose.

Una foglia gialla è la parte di una pianta, è il simbolo di una stagione, è il materasso per il riccio che va in letargo, ma nelle mani di un bambino può diventare il ciuffo di un simpatico personaggio.

Bambina realizza college

Quante idee didattiche per l’autunno nascono da una semplice passeggiata!

L’arte non risente del quoziente intellettivo o della lingua che ci richiede l’ambiente. L’arte trascende i limiti ed offre a tutti, indistintamente, la possibilità di comunicare superando qualunque barriera fisica, cognitiva o culturale.

Questa attività è stata molto apprezzata da tutti, ha coinvolto gli alunni stranieri, quelli disabili e anche gli alunni con BES. 

Collage autunnale realizzato da bambini

Abbiamo realizzato anche un piccolo cartellone con i frutti autunnali raccolti e abbiamo ripassato bene la funzione importantissima che hanno il frutto e il seme per la pianta.

E queste sono solo alcune delle nostre idee didattiche per l’autunno…

Cartellone finale con idee didattiche per l’autunno

 

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo