Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Come spiegare le civiltà pre-colombiane

Il programma di storia in classe quarta è particolarmente stimolante, soprattutto per la varietà di spunti offerta dallo studio delle prime civiltà. In questo contesto, il lavoro di gruppo si rivela molto educativo e produttivo per gli allievi.

Spiegare le cività precolombiane

Lo studio della storia, in questa fase dell’apprendimento, è anche un viaggio nella storia delle scoperte geografiche, archeologiche, scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.

Ma, come sappiamo, le civiltà sono davvero tante e il costruire lapbook e quadri di civiltà può rivelarsi un’attività piuttosto ripetitiva.

Per non parlare delle interrogazioni: un momento che può diventare più ansiogeno che stimolante per gli allievi e piuttosto noioso per chi ascolta.

Sentiamo quindi il bisogno di “movimentare” la lezione con qualcosa di diverso. La nuova didattica invita alla sperimentazione di modalità di apprendimento attivo (flipped classroom, cooperative learning, learning by doing…). Lavorare in gruppo è fondamentale per lo sviluppo delle cosiddette soft skills.

Prepariamo il materiale

Queste idee spesso ci prendono la mano e comportano un certo lavoro di preparazione, ma danno anche tanta soddisfazione.

Detto questo, ecco l’elenco dei materiali che abbiamo utilizzato:

  • fotocopie/stampati da consegnare ai bambini per lo studio e la raccolta delle informazioni. In Rete (come in biblioteca) si trova tanto materiale, ma spesso non è adatto al loro livello di competenza. È necessario, quindi, scegliere con cura.
  • mappa/quadro di civiltà “vuoto” che serve da scaletta degli argomenti da esporre;
  • fogli bianchi per prendere appunti liberamente;
  • evidenziatori da utilizzare liberamente sulle fotocopie;
  • una presentazione da proiettare sulla digital board;
  • scheda per prendere appunti.

Come formare i gruppi

Scegliamo tre alunni e ciascuno di loro, a turno, scegli i propri collaboratori, uno per volta.

Vengono così creati i tre gruppi di esperti, a cui viene assegnato l’argomento da approfondire: MAYA, AZTECHI e INCAS.

Come spiegare le civiltà pre-colombiane

Ogni gruppo riceve:

  • gli stampati con il materiale informativo relativo alla civiltà che dovrà studiare;
  • una scheda con un generico quadro di civiltà come “pro-memoria” delle informazioni da esporre alla classe;
  • fogli bianchi;
  • evidenziatori e matite.

La consegna

Ogni gruppo si riunisce in un angolo della classe per circa un’ora, con l’obiettivo di visionare il materiale e dividersi gli argomenti.

Nei giorni successivi gli alunni e le alunne potranno disporre di 30 minuti al giorno (al pomeriggio) e l’esposizione è fissata per la settimana successiva.

Non è richiesto lo studio a casa e i bambini potranno esporre consultando i loro appunti. Tuttavia, qualora avessero curiosità che non trovano risposta, possono cercare autonomamente ulteriore materiale di approfondimento.

La maestra è comunque sempre disponibile a rispondere a tutte le loro domande.

L’esposizione

Finalmente arriva il gran giorno!

I bambini sono particolarmente emozionati ma anche molto motivati. Parlare ad una platea che non giudica perché non conosce nulla dell’argomento, che ascolta con interesse, che prende appunti e fa domande pertinenti è il sogno di ogni insegnante.

Come spiegare le civiltà pre-colombiane

Ovviamente, nel gruppo c’è chi parla con scioltezza come un consumato documentarista e chi si limita a leggere quello che ha annotato sul proprio foglio di appunti, ma per chi ascolta pare che non faccia alcuna differenza.

Visualizziamo sulla digital board una semplice infografica per ciascuna civiltà, con lo scopo di mantenere l’attenzione e agevolare coloro che hanno una memoria più visiva che uditiva.

Come spiegare le civiltà pre-colombiane

Per mantenere alto l’interesse e permettere a tutti di trattenere le informazioni essenziali, consegniamo a ciascuno una scheda da compilare durante l’esposizione e il successivo question time.

Valutazione e autovalutazione

Al termine delle esposizioni, concediamo qualche minuto per completare la scheda con le informazioni relative alla civiltà del popolo assegnato e per esprimere un giudizio sintetico su ciascun gruppo e sul proprio.

Come immaginavamo, Ottimo e Bravissimo sono stati i giudizi più utilizzati e confesso di condividere appieno le loro valutazioni.

Forse i bambini non ricorderanno tutto, forse presto dimenticheranno gran parte di quello che hanno esposto ma siamo certe che tutti ricorderanno che le civiltà pre-colombiane si trovavano in America, che costruivano piramidi a gradoni, che amavano l’oro e i colori accesi, che erano politeisti ed abili guerrieri ma che tutte sono scomparse a causa dei conquistatori spagnoli.

Infine, al di là dell’aspetto nozionistico, crediamo che imparare a lavorare in gruppo, distribuendo il carico di lavoro tenendo conto anche dei limiti dei compagni (stranieri o dsa che siano), aiutarsi e sostenersi a vicenda ma anche riuscire a parlare in pubblico in modo chiaro ed esauriente, siano competenze altrettanto importanti, sulle quali si può iniziare a lavorare anche tra i banchi della scuola primaria.

Condividi


Precedente:
Successivo:

Autore / autori


Articoli simili

Giornata mondiale della bicicletta
Giornata mondiale della bicicletta
Geometria in vacanza
Geometria in vacanza
Musica a scuola, quando la musica unisce
Settimana della musica Pierino e il lupo