Il blog di didattica per la scuola primaria
banner

Creo con Poko: attività per l’Educazione civica

Poko, il bradipo che crea in maniera sostenibile

Bradipo di Creo con Poko

Lo sviluppo sostenibile, assieme all’educazione ambientale e alla conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, è uno dei tre nuclei che costituiscono i pilastri della legge 92/2019 con cui si è introdotto l’insegnamento scolastico dell’Educazione civica a partire da quest’anno scolastico.

Nelle linee guida rilasciate dal Ministero dell’Istruzione per questo nucleo concettuale si fa un esplicito riferimento all’Agenda 2030, un programma sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Come noto, l’Agenda 2030, si sviluppa in 17 macro-obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il Ministero dell’Istruzione chiede che questi temi vengano presentati e approfonditi, fin dal primo ciclo di istruzione.

Ma come trasmettere agli alunni della scuola primaria, attraverso esempi che li coinvolgano in attività pratiche, il significato del termine sostenibilità?

Una buona strategia è quella di educarli fin da subito ai concetti la riduzione, il riuso, il riciclo.

È con questo scopo che è nata “Creo con Poko”, la rubrica eco-creativa di “Missione insegnante”.

Poko, il nostro bradipo esperto di sostenibilità, lavora con lentezza, in perfetta armonia con l’ambiente che ci circonda, e offre spunti ai docenti per proporre ai propri alunni idee creative eco-friendly, magari da realizzare in occasione di alcune delle ricorrenze che cadono durante l’anno scolastico.

Il motto di Poko è “Riduci, Riusa, Ricicla”

Queste sono le “3 R” amiche dell’ambiente, da opporre alla “R” di “Rifiuti”.

Il loro ordine non è casuale… Il primo passo che possiamo fare è ridurre ciò di cui abbiamo bisogno. Il secondo passo è quello di riusare ciò che abbiamo già usato prima di buttarlo, magari con una funzione totalmente inedita. Il terzo e ultimo passo è il riciclo.

Le proposte di “Creo con Poko” si basano esclusivamente sul riuso di materiali di recupero, e sull’idea di ridurre al massimo ciò che serve per ottenere il manufatto finale.

Non chiamiamoli “lavoretti per bambini”

Poko è un bradipo lento (è un bradipo, appunto!), ma creativo. Le sue proposte sono semplici, facilmente realizzabili anche dai bambini delle prime classi della primaria, e sempre caratterizzate da un’idea originale e aperta, che stimoli il più possibile la creatività degli alunni.

Attenzione all’ambiente: diamo un messaggio positivo

Oltre che essere di supporto ai docenti nell’introdurre tematiche di educazione alla sostenibilità, ogni proposta di “Creo con Poko” costituisce un piccolo messaggio positivo per l’alunno: esiste un determinato problema a livello ambientale? Mettendo in pratica piccoli gesti possiamo fare la differenza e contribuire a ridurlo.

In un mondo in cui le emergenze ambientali sono all’ordine del giorno, la scuola può aiutare gli alunni a pensare che possono avere una parte attiva nell’invertire la rotta, senza subire passivamente.

Come funziona

Ma queste attività sono facili da realizzare dagli alunni della scuola primaria?

In questo video Poko ci propone la costruzione una scatolina porta oggetti, una piccola“smart box” da creare con le pagine di una vecchia rivista.

Questo, invece, è l’archivio delle attività di “Creo con Poko” già pubblicate:

Per la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia (leggi).

Per il Natale (leggi).

Per la Giornata della memoria (leggi).

Per il Carnevale (leggi).

Per la Giornata mondiale dell’acqua (leggi).

Per la Pasqua (leggi).

Per la Giornata mondiale della biodiversità (leggi).

Per la Giornata mondiale degli oceani (leggi).

Per la Festa dei nonni (leggi).

CLICCA QUI PER SCARICARE TUTTO IN PDF.

Condividi


Precedente:
Successivo: